Navigazione di Sezione:
Gravitation 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
- Settore Ministeriale: FIS/05
- Codice di verbalizzazione: 8067394
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Laurea Triennale in fisica, ed in particolare i corsi di: - Meccanica e Termodinamica - Elettromagnetismo - Onde, Ottica e Relativita'
- Obiettivi: - Obiettivi formativi Il corso Gravitation si pone l'obiettivo di fornire agli studenti li concetti base della fisica della gravitazione, sia teorici (Gravità Newtoniana e Relatività Generale) che sperimentali (stato attuale della ricerca gravitazionale ) - Conoscenza e capacita' di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una familiarità con i concetti fondamentali della Relatività e di aclune semplici applicazioni, come l'approssimazione di campo debole, le verifiche classiche nel Sistema Solare, il collasso e la generazione di onde gravitazionali. Dovranno inoltre apprendere le tecniche fondamentali di misura di effetti gravitazionali, sia di laboratorio che su grande scala. - Capacita' di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di identificare gli elementi essenziali di un problema fisico anche complesso e saperlo analizzare. - Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno essere in grado di effettuare autonomamente semplici calcoli oppure simulazioni numeriche e progettare semplici esperiementi di laboratorio. Dovranno sviluppare la capacità di eseguire ricerche bibliografiche su libri e riviste, e di selezionare i materiali piu' interessanti e attinenti sul web. - Capacita' di apprendimento. La caratteristica del corso, che integra aspetti prettamente teorici ed altri squisitamente sperimentali, porta gli studenti a spaziare su tematiche diverse, contribuendo ad un apprendimento ad ampio spettro e non settoriale.
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6