Navigazione di Sezione:
Intermedi Reattivi In Chimica Organica 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
- Settore Ministeriale: CHIM/06
- Codice di verbalizzazione: 8067857
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di Chimica Organica I e Chimica Organica II (Corsi di Laurea Triennali in Chimica e Chimica Applicata)
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: conoscenza approfondita della struttura e reattività di alcune delle principali classi di intermedi reattivi in chimica organica (radicali, carbeni, nitreni, etc.) e loro ruolo in processi sinteticamente utili. Cenni sulle principali tecniche per la generazione di tali intermedi e per lo studio della loro reattività. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione nel campo della Chimica Organica degli intermedi reattivi tali da consentire una discussione approfondita dei principali argomenti trattati. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper applicare le conoscenze e capacità di comprensione acquisite nel campo della Chimica Organica degli intermedi reattivi per prevedere la loro reattività e il loro eventuale ruolo in reazioni complesse. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di raccogliere i dati di letteratura sulla base delle conoscenze acquisite in modo tale da poter interpretare criticamente i meccanismi di reazione e prevedere possibili nuove applicazioni ABILITÀ COMUNICATIVE: saper illustrare in dettaglio generazione e reattività delle classi di intermedi reattivi analizzati durante il corso. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper correlare i diversi argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di contestualizzarli nell'ambito della letteratura recente
- Ricevimento: libero (si consiglia di contattare il docente per telefono o e-mail prima del ricevimento)
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6