Generali:

  • Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
  • Settore Ministeriale: CHIM/09
  • Codice di verbalizzazione: 8067896
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Al fine di poter meglio apprendere le nozioni ed i principi derivanti dal corso in oggetto, è necessario aver acquisito piena conoscenza e padronanza di nozioni di classificazione farmacologica dei medicinali. Il possesso della conoscenza della lingua italiana, scritta e orale, ad un livello almeno B2 è considerata un requisito necessario.A
  • Obiettivi: L'attività didattica sarà erogata mediante lezioni frontali interattive con discussione generale stimolando la partecipazione degli studenti al fine di consolidare e approfondire la conoscenza delle normative vigenti attinenti alla farmacia territoriale ed ospedaliera, alla gestione del laboratorio galenico e ai relativi adempimenti legislativi ed amministrativi. Risorse di supporto al metodo didattico saranno la presentazione di slides e interazione e confronto sugli argomenti COURSE OFFICE HOURS: By e-mail appointment PROFESSOR CFU e-mail/contact: formazione@sanitaconsulting.it III - IV E V YEAR CHEM-08/A (ex CHIM/09) SICUREZZA FARMACEUTICA GAETANO DE RITIS 2 trattati. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di discutere le basi legislative che regolano la gestione dei medicinali e dei ppreparati galenici. In particolare l'acquisizione di competenze relative a: 1) I medicinali 2) La pubblicità dei medicinali 3) Il laboratorio galenico 4) l��autocontrollo nella gestione di medicinali e preparati galenici CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle basi della legislazione farmaceutica, con particolare riguardo alla comprensione degli aspetti gestionali dei medicinali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) conoscere le normative vigenti relative alla gestione dei medicinali in ambito ospedaliero e della farmacia; 2) conoscere la metodologia e classificazione dei medicinali per AIC e ATC; 3) comprendere i principali metodi di autocontrollo nella gestione dei medicinali e dei preparati galenici secondo il Sistema Gestione Qualità; 4) conoscere le principali classificazioni dei siti di distribuzione dei medicinali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà acquisire la capacità di integrare le conoscenze legislative in fatto di gestione e autocontrollo dei medicinali. ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di esporre con un appropriato linguaggio le conoscenze acquisite durante il corso ponendo il focus sull��autonomia gestionale dei medicinali in ambito di distribuzione. Inoltre, conoscere le basi legislative della produzione dei medicinali. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e di comunicare in lingua italiana. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento da parte dello studente viene acquisita attraverso la: - Conoscenza della struttura e dell��organizzazione del sistema farmacia; - Conoscenza dei principali metodi di autocontrollo, secondo il Sistema Gestione Qualità; - Conoscenza e comprensione delle dinamiche di controllo degli organi istituzionali in merito alla distribuzione, dispensazione dei medicinali e dei preparati galenici; Concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi la partecipazione alle lezioni frontali attraverso la presentazione di slides, interazione, confronto e la discussione di quanto studiato durante il corso.

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 2

Classe virtuale:

  • Nome classe: DE_RITIS-8067896-SICUREZZA_FARMACEUTICA
  • Link Microsoft Teams: Link
  • Docente: DE RITIS GAETANO