Navigazione di Sezione:
Laboratorio Di Elettronica Analogica 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Ingegneria
- Settore Ministeriale: ING-INF/01
- Codice di verbalizzazione: 8037499
- Metodi di insegnamento: Laboratorio
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Conoscenze di teoria dei circuiti (rappresentazioni di reti e proprietà fondamentali, domini del tempo e della frequenza) ed elettronica analogica (dispositivi elettronici passivi e attivi).
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Lo scopo fondamentale di questo corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie sugli aspetti pratici dell'uso di strumenti di misura, assemblaggio di circuiti e limiti dei componenti più comuni e dei circuiti integrati. È importante osservare che gli obiettivi di un normale corso di elettronica sono in una certa misura diversi da quelli di questo corso. In realtà, in generale l'obiettivo è fondamentalmente la comprensione del funzionamento dei vari circuiti proposti. Per il corso di laboratorio di elettronica analogica, al contrario, lo scopo fondamentale è la sintesi o il progetto. In altre parole, scegliere i componenti giusti di un circuito in modo che si comporti nel modo desiderato. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprensione degli aspetti pratici necessari all'utilizzo degli strumenti di misura più comunemente impiegati, delle configurazioni elettroniche di base, e dei circuiti integrati più utilizzati. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di utilizzare gli strumenti di misura considerati, progettare e implementare i circuiti elettronici esaminati durante il corso. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Educazione ad una valutazione autonoma, in quanto essa è necessaria alla verifica, tramite misure, dei circuiti elettronici sintetizzati ed implementati durante il corso. Inoltre, il ragionamento è stimolato per l'individuazione di tutti quegli errori in cui lo studente può incorrere in fase di sintesi, implementazione e misura. ABILITÀ COMUNICATIVE: La comunicazione tra discente e docente è stimolata e affinata durante il corso, in quanto è lasciato largo spazio alle domande da parte degli studenti che dovranno sapere coniugare gli aspetti teorici e pratici degli esperimenti proposti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso è basato sull'apprendimento di una serie di elementi propedeutici. Questo impone l'apprendimento di un certo numero di nozioni necessarie a risolvere gli esperimenti della lezione successiva.
- Ricevimento: Venerdi' 10:00-12:00
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 6