Generali:

  • Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
  • Settore Ministeriale: CHIM/01
  • Codice di verbalizzazione: 8067776
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Conoscenza degli equilibri in soluzione, dell'analisi qualitativa e quantitativa e delle principali tecniche strumentali acquisita nei precedenti corsi di Chimica Analitica. Conoscenza di statistica di base. Conoscenza dei principali software per l'elaborazione di testi e fogli elettronici di calcolo. Chemistry of equilibria knowledge, qualitative and quantitative analysis and the main analytical instrumental tecniques acquired in previous Analytical Chemistry courses. Knowledge of basic statistics. Skills of the main software for word processing and electronic calculation spreadsheets.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisizione dei principi di funzionamento delle tecniche analitiche strumentali attualmente più utilizzate, con particolare riguardo alla teoria chimico-analitica su cui si basa la strumentazione, nonché all'assetto dello strumento, analizzando i principi su cui si basano le diverse componenti dello stesso. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprensione del "processo analitico", dal campionamento all'espressione dei risultati. Conoscenze analitiche adeguate per il trattamento preliminare di un campione da analizzare e per la presentazione del risultato. Preparazione teorica e approfondimento pratico delle tecniche analitiche strumentali, con accesso alla strumentazione tramite esercitazioni di laboratorio con analisi di campioni reali di moderata complessità. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito della chimica analitica, attraverso la scelta della tecnica appropriata al tipo di campione da analizzare e alla concentrazione attesa di analita. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di interpretare in modo critico ed elaborare i segnali ottenuti con diverse tecniche analitiche. ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di comunicare i vantaggi e svantaggi associati alle diverse tecniche analitiche e spiegare il loro principio di funzionamento. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di ottenere le informazioni utili per lo sviluppo e ottimizzazione di una tecnica analitica dai dati di letteratura. LEARNING OUTCOMES: Acquisition of the operating principles of the currently most used instrumental analytical techniques, especially concerning the chemical-analytical theory on which the instrumentation is based, as well as the structure of the instrument. Analysis of the functional principles of the various instrument components will be also acquired.. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Understanding of the "analytical process", from the sampling step to the expression of results. Adequate analytical knowledge about the preliminary treatment of a sample in analysis and for the presentation of the result. Theoretical preparation and practical study of instrumental analytical techniques, with access to instrumentation through laboratory sessions with analysis of real samples of moderate complexity. APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Ability to exploit the theorical and tecnical knowledge of analytical chemistry courses, beeing able to select the most appropriate analytical technique to the type of sample MAKING JUDGEMENTS: Ability of interpreting in a critical way the signals/outputs obtained with different analytical instruments. COMMUNICATION SKILLS: The student will know how to communicate the advantages and disadvantages of different analytical techniques and explain their functioning principle. LEARNING SKILLS: The student is able to obtain useful information regarding the development and use of analytical techniques from literature data.

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6