Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: AAF
- Codice di verbalizzazione: 804001776
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: aver svolto già almeno una esperienza di scavo di archeologia classica da 3 cfu
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, previsti nella SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), obiettivo dell'insegnamento è fornire un'adeguata preparazione sulla strategia e preparazione dell'attività sul campo, su metodologie e tecniche di scavo, e sul trattamento dei materiali da recupero in scavo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso e dello studio, ci si aspetta che gli studenti possiedano una solida conoscenza di base dello scavo di archeologia greca e romana e siano, altresì, capaci di orientarsi con sufficiente disinvoltura nell��ambito delle attività di cantiere e della schedatura dei materiali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
capacità di impostare una ricerca in archeologia e di sviluppare abilità e capacità cognitive in ambito archeologico; capacità di affrontare tematiche nuove e di comprenderne le relazioni con altri ambiti disciplinari inclusi nel corso di studio (storia, letteratura, filologia, archeologia, topografia etc.).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di sviluppare giudizi autonomi sul tema proposto e di affrontare autonomamente la ricerca, integrando le conoscenze acquisite con percorsi di approfondimento prescelti dallo stesso studente. Le competenze acquisite servono non solo ad affinare strumenti e metodologie di analisi, ma anche a far raggiungere una autonoma capacità di orientamento nello studio e nella ricerca. L'attitudine a elaborare giudizi autonomi sarà indotta in aula nel confronto con il docente e con gli altri studenti, e nell'abitudine a una lettura comparata di documenti e problemi epistemologici presentati.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Esposizione chiara ed efficace dei concetti espressi; padronanza di linguaggio specialistico
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di studiare e approfondire temi connessi all'archeologia e alla storia dell'arte greca e romana in maniera autonoma.
Capacità di affrontare con gli strumenti appropriati lo studio dei manufatti artigianali e artistici.
- Ricevimento: mercoledi 14,30-16,30 (presso Laboratorio di Archeologia piano -1, Stanza S24)
Gli studenti possono contattare il docente via e.mail per appuntamento o particolari necessita' circa l'orario.
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 3