Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-FIL/04
  • Codice di verbalizzazione: 804000338
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Nessun prerequisito
  • Obiettivi: L��insegnamento si propone di fornire agli studenti/alle studentesse le nozioni di base dell'atmosferologia, ossia di una teoria estetico-filosofica volta a concettualizzare gli stati affettivi come sentimenti non interni al soggetto ma presenti nello spazio che lo circonda CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di leggere e comprendere i due testi filosofici in programma, che propongono una diversa concezione dei sentimenti come atmosfere che permeano un certo spazio CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: comprensione dei problemi analizzati, capacità di applicare quanto studiato alla propria esperienza quotidiana e verificare l'eventuale l'utilità di questo approccio inedito per comprendere i sentimenti collettivi AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper giudicare in modo critico la concezione predominante della vita affettiva e il modo in cui potrebbe essere corretta la tradizionale concezione dei sentimenti come proprietà totalmente interne al soggetto ABILITÀ COMUNICATIVE: sapere discutere ed eventualmente riferire ad altri i temi principali proposti dalla atmosferologia d'orientamento psicopatologico di Tellenbach e le basi dell'atmosferologia come estetica patica CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: apprendere alcuni dei problemi posti dai rapporti tra estetica come teoria della percezione e la fenomenologia della condizione affettiva quotidiana, saperne esporre i presupposti ed essere in grado di formulare domande personali al riguardo
  • Ricevimento: Il mod. di ESTETICA LM iniziera' il 1 ottobre 2025 (fine 5 novembre 2025) con i seguenti orari: lun 9-11 T23; mart. 9-11 P25; merc 9-11 Aula Mediterraneo Programma: P. Sloterdijk, Sfere III, Schiume, Cortina Editore, Milano 2015

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6