Generali:
- Dipartimento: Giurisprudenza
- Settore Ministeriale: IUS/20
- Codice di verbalizzazione: 8022557
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: nessuno
- Obiettivi: Il corso di Informatica giuridica si propone di: promuovere l'acquisizione di un corretto metodo di studio e di analisi critica della materia e, in generale, contribuire alla comprensione dei risvolti giuridici connessi all'avvento del digitale;
favorire un corretto approccio alle diverse questioni giuridiche esaminate, agevolando la comprensione dei fondamentali principi giuridici che, di volta in volta, vengono chiamati in causa e/o messi in discussione; incentivare la corretta disamina e la comprensione delle fonti normative, della dottrina e della giurisprudenza; incrementare la propensione alla ricerca autonoma e di gruppo (anche attraverso momenti di approfondimento su specifici temi individuati di concerto con il docente).
RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
- CONOSCENZA E COMPRENSIONE critica delle fonti;
- CONOSCENZA E COMPRENSIONE alle questioni, anche pratiche, esaminate;
- AUTONOMIA nello studio;
- CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE e di esposizione delle questioni
TESTI D'ESAME
1. A.C. AMATO MANGIAMELI, M.N. CAMPAGNOLI, Strategie digitali. #diritto_educazione_tecnologie, Torino 2020
2. A.C. AMATO MANGIAMELI, G. SARACENI, I reati informatici. Elementi di teoria generale e principali fattispecie criminose, Torino 2019
3. A.C. AMATO MANGIAMELI, G. SARACENI (a cura di), Cento e una voce di informatica giuridica, Torino 2023
- Ricevimento: La Prof.ssa AGATA C. AMATO MANGIAMELI
riceve negli stessi giorni e orari delle lezioni (appena prima o appena dopo l'erogazione della didattica).
Per un appuntamento scrivere a amato@juris.uniroma2.it
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
- Canale: UNICO
- Crediti: 7
Classe virtuale:
- Nome classe: AMATO-8022557-INFORMATICA_GIURIDICA_1
- Link Microsoft Teams: Link
- Docente: AMATO AGATA CECILIA