Generali:
- Dipartimento: Medicina E Chirurgia
- Settore Ministeriale: MED/02
- Codice di verbalizzazione: 805000186
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: .
- Obiettivi: Il corso introduce gli studenti alla conoscenza dei principi fondamentali di bioetica animale nonch� alla trattazione dello status degli animali e degli aspetti morali, sociali e giuridici del rapporto uomo-natura-animale, tenuto conto anche del mutevole rapporto tra medicina, scienza e societ�. Durante le lezioni saranno trattate le principali problematiche derivanti dall�utilizzo di animali a fini scientifici, ivi incluse le questioni relative al dibattito contemporaneo sull�utilizzo dei metodi alternativi nella ricerca. Il corso fornisce agli studenti una panoramica ampia e di immediata applicazione pratica della riflessione bioetica in tema di sperimentazione animale anche in relazione alla crescita e al miglioramento della ricerca e della societ� civile.
I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all�interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
CONOSCENZA E CAPACITA� DI COMPRENSIONE:
- conoscenza dei principi fondamentali di bioetica animale, dello status degli animali e degli aspetti morali, sociali e giuridici del rapporto uomo-natura-animale, incluse le attuali problematiche riguardo i metodi alternativi di ricerca;
CAPACITA� DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- conoscenza della metodologia necessaria per potersi orientare tra le varie fonti e documenti di bioetica;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- riconoscere l�importanza di una conoscenza approfondita delle problematiche inerenti alla sperimentazione animale;
ABILITA� COMUNICATIVE:
- esporre gli argomenti in modo organizzato e coerente, utilizzando la terminologia adeguata e conforme con l�argomento della discussione.
CAPACIT� DI APPRENDIMENTO
- riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera nonch� valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione professionale.
Programma
- Introduzione alla Bioetica animale
- Status degli animali. Rapporto uomo-natura-animale.
- Breve storia della questione animale.
- Principio delle 3R.
- Aspetti normativi e etici in tema di sperimentazione animali dall�unit� d�Italia ad oggi.
- I Pareri del CNB e sperimentazione animale
- Dibattito contemporaneo sulla questione animale. Questioni etiche attuali e metodi alternativi di sperimentazione.
- Aspetti normativi, benessere animale e profili applicativi.
- Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento al seguente indirizzo di posta elettronica: matteo.gulino@uniroma2.it
Didattica:
- A.A.: 2023/2024
- Canale: UNICO
- Crediti: 2