Navigazione di Sezione:
Rilievo Dell'architettura + Laboratorio 2023/2024
Generali:
- Dipartimento: Ingegneria
 - Settore Ministeriale: ICAR/17
 - Codice di verbalizzazione: 8037684
 - Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
 - Metodi di valutazione: Scritto E Orale
 - Prerequisiti: Disegno dell'Architettura
 - Obiettivi: Obiettivi. Il rilievo è certamente una componente imprescindibile per la preparazione di tecnici chiamati oltre che a gestire le fasi iniziali di progetto e/o di cantiere anche a rispondere efficacemente alle sempre più pressanti richieste del mercato volte alla manutenzione/restauro dellesistente e, più in generale, al costruire nel costruito. Nellambito della formazione necessaria a questa specifica competenza dellingegnere, il corso vuole anzitutto porre gli allievi in grado di comprendere e restituire graficamente un manufatto architettonico di qualsiasi genere mediante luso " anche integrato " delle tecniche di rilevamento diretto e indiretto. Programma: Allo sviluppo della parte teorico-informativa, prevalentemente volta ai metodi e agli strumenti per il rilievo senza tralasciare alcune note storiche sulla disciplina, è strettamente connessa lapplicazione pratico-esercitativa condotta su manufatti liberamente scelti dagli studenti o proposti dalla docenza. I principali argomenti affrontati nelle lezioni e/o nei seminari sono: concetti fondamentali e finalità del rilevamento architettonico e di contesti urbani; aspetti storici del rilevamento, rilievo diretto e indiretto, strumenti e metodi, tecnologie evolute (laser scanner, fotogrammetria digitale); errori e misura; tecniche per il rilievo planimetrico ed altimetrico; cenni sullordine architettonico e sulle modanature; rilevamento a vista, fotografia ed eidotipo; fotografia come metodo di rilievo indiretto; restituzione prospettica e fotogrammetria elementare, raddrizzamento; altre indagini per lacquisizione di dati, cartografia di riferimento; cenni di rilevamento territoriale; nuove metodologie per il rilevamento e la diagnostica (tecnologie non distruttive); restituzione dei dati, modelli grafici, simbologia e convenzioni grafiche; capitolati e disciplinari, proposte di normative esistenti; rilevamento e sicurezza.
 - Ricevimento: Da marzo a luglio il mercoledi' dalle 13,00 alle 14,00 e il venerdi' dalle 11,30 alle 13,30. Da settembre a febbraio il lunedi' dalle 10,30 alle 12,30 pianificando l'appuntamento tramite mail.
 
Didattica:
- A.A.: 2023/2024
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 10
 - Data Inizio Lezioni: 04/03/2024
 - Data Fine Lezioni: 14/06/2024
 
Classe virtuale:
- Nome classe: STROLLO-8037684-RILIEVO_DELL'ARCHITETTURA_+_LABORATORIO_5
 - Link Microsoft Teams: Link
 - Docente: STROLLO RODOLFO MARIA
 
                
 English
 Italiano