Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-FIL/06
  • Codice di verbalizzazione: 804002470
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: HABERMAS PER UNA STORIA DELLA FILOSOFIA Calendario delle lezioni con indicazione delle pagine da leggere 1-Lun., 2 ottobre 2023 Introduzione alla Storia della Filosofia 2-Mer., 4 ottobre 2023 Genealogia del pensiero postmetafisico, 11-26 3-Lun., 9 ottobre 2023 Karl Jaspers, 84-92 4-Lun., 16 ottobre 2023 Intesa interculturale, 104-116 5-Mer., 18 ottobre 2023 Età assiale, 161-178 6-Ven., 20 ottobre 2023 Origine del linguaggio, 202-220 7-Mer., 23 ottobre 2023 Esclusione e inclusione, 234-246 8-Ven., 25 ottobre 2023 Forme di sapere e immagini del mondo, 265-277 9-Lun., 30 ottobre 2023 Dagli dei alla divinità trascendente, 285-297 10-Mer., 1 novembre 2023 Buddhismo, 330-249 11-Ven., 3 novembre 2023 Confucianesimo e taoismo, 350-370 12-Lun., 6 novembre 2023 Presocratici e Socrate, 371-395 13-Mer., 8 novembre 2023 Platone, 396-418 14-Ven., 10 novembre 2023 Traiettorie concettuali, 421-437 15-Lun., 13 novembre 2023 Riepilogo Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della relazione costitutiva che lega la storia della filosofia alla società riflessiva. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere conoscenza e capacità di approfondimento degli autori e delle tematiche presenti nei testi trattati. Prerequisiti: Trattandosi di elementi fondamentali, non sono richieste conoscenze pregresse di storia della filosofia. SAGGIO SULL��UOMO. Il corso intende mettere in questione l'approccio universalistico alle questioni normative, considerando le critiche che la filosofia di ispirazione post-strutturalista, decostruzionista e postmoderna ha rivolto alla storia della filosofia. Il termine ecumene è una traslitterazione del greco ����υμένη (participio passato del verbo ���έω, abitato, abitare). Cassirer lo sceglie per indicare la dimora umana e l��insieme degli ambienti umani come pure la relazione eco- tecno-simbolica dell��umanità con la Terra. Al centro è la tradizione stoica della ���είωσις, che indica l��appartenenza, l��essere famigliare, il contrario dell��essere alienato. DIALOGO INTERCULTURALE. Verranno considerati autori fondamentali come Platone, Aristotele, Tommaso d��Aquino, Descartes, Locke, Kant, Hegel, Marx, Freud, Heidegger seguendo passo per passo il narrativo su cultura ed educazione proposto da Ernst Cassirer. La frammentazione a cui è sottoposta ogni indagine circa la natura e l'essenza dell'essere umano, a partire dagli inizi del ventesimo secolo, ha prodotto una crisi generale delle possibilità di autocomprensione dell'uomo stesso. In quest'opera, Cassirer si propone di fornire un'interpretazione della crisi culturale che riguarda ancora oggi la nostra identità, culturale, psicologica, sociale. In questo modo egli sottopone a discussione e verifica i grandi temi del pensiero filosofico: l'origine del linguaggio, la Storia, la dimensione estetica e quella simbolica, la religione e il sacro, il rapporto tra io e mondo, la ricerca del senso.
  • Obiettivi: CONOSCENZE: (1) Conoscenza della tradizione filosofica; (2) Competenze ermeneutiche; (3) Capacità di istituire connessioni (anche interdisciplinari) tra determinazioni di pensiero ed epoche; (4) Consapevolezza delle problematiche relative alla metodologia storiografica; ABILITÀ (1) Capacità di analisi delle fonti; (2) Capacità di applicazione degli strumenti teoretici e metodologici atti a consentire autonomia di ricerca, riflessione critica e comprensione; (3) Capacità di produrre una visione d��insieme organica e sistematica; (4) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e d��individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali; AUTONOMIA (1) Capacità di formulare un giudizio critico autonomo su questioni filosofiche o culturali; (2) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e d��individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali. COMUNICAZIONE (1) Capacità di comunicazione, condivisione e disseminazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni con specialisti e non specialisti. APPRENDIMENTO (1) Capacità di elaborazione autonoma di percorsi di ricerca; (2) Capacità di padroneggiare il dialogo interdisciplinare; (3) Capacità di svolgere autonomamente il lavoro di ricerca.
  • Ricevimento: Lunedi'-Mercoledi'-Venerdi' 15:00-16:00

Didattica:

  • A.A.: 2023/2024
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6