Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-ART/05
- Codice di verbalizzazione: 804002426
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Capacità di lettura e analisi delle fonti e dei documenti delle arti performative e della storia del teatro.
Conoscenza base della lingua inglese.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
L'obiettivo del corso è fornire a ciascuno studente una solida conoscenza di tipo storico, teorico e tecnico sulle dinamiche compositive della scrittura per la scena nella contemporaneità, intesa sia come testualità drammatica sia come articolazione dei diversi codici linguistici nelle prassi spettacolari
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Acquisizione di buone competenze storiche, teoriche e metodologiche per analizzare criticamente fonti documentali e comprendere poetiche e pratiche sceniche, adeguatamente collocate nel contesto sociale, culturale e artistico dell'epoca.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo/a studente/ssa: sa individuare gli snodi teorici e critici fondamentali che hanno percorso la storia del teatro nel Novecento; possiede precisi metodi e strumenti di analisi e sa applicarli ai vari contesti di studio;
- Ricevimento: GIOVEDi' 14-15
VENERDi' 12-13 per i laureandi su appuntamento
Studio: studio n. 41, Edificio B, piano 2
Didattica:
- A.A.: 2023/2024
- Canale: UNICO
- Crediti: 6