Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-FIL/04
  • Codice di verbalizzazione: 804002185
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nessun prerequisito
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: in conformità con gli obiettivi educativi del programma di studio presente nella DSUA-CdS (sezioni A.4.b.2, A.4.c) l'attività formativa mira a fornire allo studente la conoscenza e le abilità seguenti. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: capacità di leggere alcuni testi filosofici sul tema del paesaggio CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di applicare quanto studiato al nesso tra percezione estetica (in senso lato), bellezza naturale e filosofia del paesaggio AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper giudicare la distinzione tra bello e sublime in relazione alla questione del paesaggio ABILITÀ COMUNICATIVE: sapere discutere i temi principali dell'estetica del paesaggio e commentare i testi di esame CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: apprendere alcuni dei problemi posti dallo sviluppo dell'estetica e dal confronto tra estetica come filosofia dell'arte ed estetica come filosofia della percezione
  • Ricevimento: gli esami del 15.09 vedranno il seguente orario 9-11, 16-19. Il mod. di ESTETICA LM iniziera' il 1 ottobre 2025 (fine 5 novembre 2025) con i seguenti orari: lun 9-11 T23; mart. 9-11 P25; merc 9-11 Aula Mediterraneo Programma: P. Sloterdijk, Sfere III, Schiume, Cortina Editore, Milano 2015

Didattica:

  • A.A.: 2023/2024
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6