Navigazione di Sezione:
Drammaturgia Antica 2022/2023
Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
 - Codice di verbalizzazione: 804001720
 - Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
 - Metodi di valutazione: Orale
 - Prerequisiti: Nessuno. Non è indispensabile la conoscenza delle lingue classiche.
 - Obiettivi: Il corso di drammaturgia antica intende fornire agli studenti solide conoscenze di base di ordine filologico, storico, artistico per comprendere i testi, i personaggi, i generi, i monumenti del teatro antico nella corretta prospettiva storica e culturale, anche al fine di valutarne la fortuna e la continuità nella cultura occidentale. Lo studente sarà avviato alla conoscenza del contesto storico, sociale, religioso in cui nasce e si sviluppa il fenomeno del teatro greco e romano, e soprattutto alla conoscenza del testo drammatico antico nelle sue specificità: dal punto di vista testuale, letterario e drammaturgico. Anche attraverso la conoscenza di strumenti teorici e metodologici essenziali, gli studenti saranno in grado di analizzare e comprendere i testi drammatici classici, affrontare semplici problemi interpretativi proponendo soluzioni personali, creare collegamenti tra diversi ambiti disciplinari, orientarsi nella ricerca bibliografica per approfondimenti autonomi.
 - Ricevimento: Martedi' 15-17 e in altri giorni per appuntamento
 
Didattica:
- A.A.: 2022/2023
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 12
 
                
 English
 Italiano