Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Codice di verbalizzazione: 804000815
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Nessun prerequisito
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
Conoscenza delle linee essenziali della Storia del cristianesimo tra XV e XVIII secolo, in un contesto globale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Nel corso delle lezioni, studentesse e studenti apprenderanno i fondamenti della metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento all'ambito degli studi storico-religiosi, acquisendo familiarità con un lessico specifico e con gli strumenti concettuali peculiari di tale disciplina.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il consolidamento dei principi fondamentali del metodo storiografico, verificato tanto nel corso delle lezioni quanto in sede d'esame, sarà utile a studentesse e studenti per proseguire con profitto il proprio corso di studi e spendere poi le proprie competenze sia nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento, sia in altri ambiti professionali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Studentesse e studenti saranno invitate/-i, sia durante il corso che in sede di esame, a sviluppare la propria capacità di valutazione critica in merito agli argomenti discussi e ai testi analizzati.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Nel corso delle lezioni studentesse e studenti saranno chiamate/-i a una partecipazione attiva, finalizzata ad un rafforzamento delle sue capacità di esporre informazioni, di argomentare le sue posizioni e di scambiare opinioni con il docente e con i colleghi; tali capacità comunicative saranno parte della valutazione finale in sede d'esame.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il modulo didattico fornirà gli strumenti per la comprensione degli argomenti trattati e lo studio critico dei libri di testo.
- Ricevimento: Il docente riceve il mercoledi' dalle 10.00 alle 13.00.
L'appuntamento va concordato scrivendo una email.
Didattica:
- A.A.: 2022/2023
- Canale: UNICO
- Crediti: 6