Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: M-GGR/01
- Codice di verbalizzazione: 804001479
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Nessuno
- Obiettivi: Programma:
Geografia Umana: cosa vuol dire?
L'uomo e le società nell'ambiente
Popolazioni e flussi migratori
Culture, lingue, etnie
Globalizzazione
Sviluppo
Geografia Urbana
Geografia Politica e Geopolitica
Libri di testo:
1) A. L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza: Geografia Umana. Un approccio visuale, Terza edizione, UTET, 2019
2) B. Loyer, Geopolitica. Metodi e Concetti, UTET, 2020
OBIETTIVI FORMATIVI:
- promuovere le abilità dell��analisi spaziale così da comprendere l��importanza della scala e saper valutare e interpretare il significato delle differenze spaziali e della loro variabilità nel tempo;
- migliorare la comprensione dei legami tra le dinamiche sociali e ambientali e delle loro implicazioni per i mezzi di sostentamento delle persone, lo sfruttamento della terra e i cambiamenti ambientali;
- curare una visione globalizzata dei fatti e dei problemi, proporre modelli differenti di interpretazione e strumenti concettuali per operare in un mondo sempre più interconnesso;
- educare sui vantaggi e limiti di strumenti come i GIS e il GPS nell��acquisizione e nell��uso di informazioni geografiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente memorizzerà dei metodi di analisi e prenderà dimestichezza con la geografia e le scale geografiche. Sarà inoltre capace di manipolare concetti quali: Cambiamenti geografici, circolazione di flussi, mondializzazione e globalizzazione
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente riuscirà a compiere delle riflessioni geografiche e a analizzare fenomeni locali su scala planetaria. Riuscirà autonomamente a realizzare collegamenti di scala tra diverse parti del mondo e elementi diversi quali popolazione, politica, cultura.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà in grado di individuare elementi caratterizzanti la geografia nelle diverse parti del mondo e comporre autonomamente un suo quadro di comprensione.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente riuscirà a costruire un discorso per giungere a una esposizione di una sua tesi con riferimenti di scala diversi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Sarà in grado di approfondire con materiali nuovi e avrà informazioni su dove reperire materia di interesse ai diversi temi che vorrà trattare sui concetti principali del corso.
- Ricevimento: si prega di conttare il docente via mail.
- Codocente: Giuseppe Bettoni
Didattica:
- A.A.: 2021/2022
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
- Data Inizio Lezioni: 07/10/2021
- Data Fine Lezioni: 06/11/2021
- Semestre: Primo
Classe virtuale:
- Nome classe: BETTONI-804001479-FONDAMENTI_DI__GEOGRAFIA_UMANA
- Link Microsoft Teams: Link
- Docente: BETTONI GIUSEPPE