Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/04
- Codice di verbalizzazione: 8043560
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Conoscenza della morfologia regolare e irregolare della lingua latina. Conoscenza delle nozioni fondamentali della sintassi latina del nome e del verbo. Competenza nella traduzione di testi latini di media difficoltà.
- Obiettivi: Obiettivi formativi:
Conoscenza e comprensione della sintassi latina del nome, del verbo e del periodo.
Risultati di apprendimento attesi:
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:
- Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscimento delle varianti della flessione verbale, nominale, pronominale e comprensione delle relative funzioni sintattiche.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare tali abilità nella letture e traduzione di testi latini di media e alta difficoltà.
- Autonomia di giudizio: capacità di procedere in modo autonomo nell��attività di traduzione.
- Abilità comunicative: capacità di argomentare le ragioni delle scelte traduttive.
- Capacità di apprendere: capacità di ritenere le nozioni apprese e applicarle anche in relazione a testi diversi per età, genere, contesti letterari.
Programma:
Lettura guidata di brani in poesia e in prosa.
Conoscenza della metrica e prosodia latina (esametro e pentametro).
Studio della sintassi latina.
Metodi didattici:
Lezioni frontali, lezioni partecipate con esercitazioni pratiche guidate di traduzione e di verifica.
Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento:
La verifica dei risultati dell��apprendimento prevede la lettura, traduzione e commento di natura morfologica e sintattica di un��antologia di testi di autori.
Testi adottati:
1) A. TRAINA - T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, vol. 1 Teoria, Pàtron
2) P. MARPICATI, Lezioni di sintassi latina, UniversItalia
- Ricevimento: Dal prossimo a.a. 2024/25 il corso di Letteratura latina sara' tenuto dalla Prof. Nocchi, alla quale gli studenti si rivolgeranno direttamente.
Il ricevimento di studenti di anni passati e laureandi si svolgera' a distanza sulla piattaforma TEAMS, previa richiesta via e-mail.
Didattica:
- A.A.: 2019/2020
- Canale: UNICO
- Crediti: 5