Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/12
- Codice di verbalizzazione: 804001554
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Buona conoscenza della grammatica italiana.
Per gli studenti Erasmus e in generale per gli studenti di lingua madre straniera è richiesto il livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone
- di fornire le nozioni e gli strumenti di analisi di base necessari allo studio teorico delle strutture fondamentali della lingua italiana a livello morfologico, sintattico, lessicale e testuale;
- di fornire alcuni elementi di sociolinguistica dell'italiano contemporaneo;
- di fornire la conoscenza del lessico specialistico e delle strutture sintattiche che caratterizzano lo stile della Carta fondamentale della Repubblica italiana (con particolare riguardo agli artt. 48-113), e la capacità di comprendere le scelte linguistiche adottate nella scrittura definitiva del testo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado
- di descrivere con la terminologia scientifica adeguata le strutture fondamentali della lingua italiana;
- di comprendere e descrivere le principali caratteristiche linguistiche e stilistiche del testo della Costituzione;
- di conoscere la terminologia specialistica usata nella Costituzione (artt. 48-113);
- di riconoscere i tratti linguistici tipici dei testi argomentativi e divulgativi relativi a questioni sociali, politiche e istituzionali e di valutarne la funzione;
- d��identificare il lessico specialistico e le strutture sintattiche presenti nel testo della Costituzione della Repubblica italiana (artt. 48-113);
- di formulare giudizi autonomi sull��uso delle strutture sintattiche e del lessico, e, più in generale, sulla qualità della scrittura di testi argomentativi e di testi divulgativi;
- di comporre testi argomentativi e testi divulgativi, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite alla scrittura di testi relativi a questioni sociali, politiche e istituzionali;
- di comunicare oralmente e per iscritto contenuti e questioni d��ordine politico-istituzionale a un pubblico di non specialisti;
- di conoscere i principali strumenti di analisi linguistica (dizionari, grammatiche, siti web).
- di migliorare la capacità di fare proprie le norme linguistiche e le tecniche di scrittura volte a rendere più chiara, corretta e comprensibile la comunicazione e la divulgazione di contenuti complessi.
- Ricevimento: L'orario di ricevimento aggiornato si trova nella scheda "Bacheca" della Didattica Web.
Didattica:
- A.A.: 2019/2020
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
- Data Inizio Lezioni: 11/10/2019
- Data Fine Lezioni: 09/12/2019
- Semestre: Primo
Classe virtuale:
- Nome classe: MARRONI-804001554-LINGUISTICA_ITALIANA_2_A
- Link Microsoft Teams: Link
- Docente: MARRONI SERGIO