Generali:
- Dipartimento: Medicina E Chirurgia
- Settore Ministeriale: MED/07
- Codice di verbalizzazione: 8058459
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: nessun prerequisito
- Obiettivi: Sono
obiettivi
irrinunciabili
le
conoscenze
delle
basi
cellulari
e
molecolari
della
patogenicità
microbica,
delle
interazioni
tra
microrganismo
e
ospite,
delle
cause
e
dei
meccanismi
di
insorgenza
delle
principali
malattie
ad
eziologia
batterica,
fungina
e
virale
e
delle
applicazioni
di
biotecnologie
nella
diagnosi,
nella
profilassi
e
nella
chemioterapia
antimicrobica.
Ta l i
obiettivi
saranno
raggiunti
attraverso
lezioni
frontali,
seminari
ed
attività
didattica
interattiva,
destinate
a
facilitare
l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Medica.
Le
Unità
Didattiche
di
Batteriologia,
Micologia,
Virologia
e
Parassitologia
Generale
hanno
lo
scopo
di
far
apprendere
i
fondamenti
ed
i
principi
teorici
delle
strutture
microbiche,
la
loro
interazione
con
le
difese
dell'ospite,
l'azione
patogena,
i
meccanismi
di
azione
dei
farmaci
antimicrobici,
lo
sviluppo
dei
fenomeni
di
resistenza
ed
i
principi
generali
della
diagnosi
microbiologica.
Le
conoscenze
che
caratterizzano
gli
aspetti
sistematici
della
disciplina
sono
propedeuticamente essenziali agli argomenti che saranno approfonditi nelle unità didattiche di Microbiologia Speciale.
Le
Unità
Didattiche
di
Batteriologia,
Micologia,
Virologia
e
Parassitologia
Speciale
hanno
lo
scopo
di
approfondire
le
conoscenze
e
relazionare
lo
studente
con
i
vari
aspetti
di
eziopatogenesi,
di
interazione
ospite-microorganismo,
di
identificazione,
prevenzione
e
controllo,
che
caratterizzano
le
principali
infezioni
di
interesse
medico.
Per
ogni
specie
patogena
per
l'uomo,
lo
studente
dovrà
conoscere
la
morfologia
e
le
caratteristiche
antigeniche,
i
fattori
di
virulenza
ed
il
meccanismo
di
azione
patogena,
la
patogenesi
dell'infezione,
la
diagnosi
microbiologica
e
sierologica,
la
sensibilità
agli
antimicrobici e chemioterapici e la profilassi.
Didattica:
- A.A.: 2017/2018
- Canale: UNICO
- Crediti: 10