Navigazione di Sezione:
Metabolismo Sostanze Naturali E Piante Officinali 2014/2015
Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
 - Settore Ministeriale: BIO/04
 - Codice di verbalizzazione: 8066389
 - Metodi di insegnamento: Frontale
 - Metodi di valutazione: Orale
 - Prerequisiti: Conoscenza di base della botanica e della fisiologia vegetale
 - Obiettivi: Gli obiettivi riguardano l'integrazione della biochimica delle sostanze naturali le proprietà delle piante officinali. Gli argomenti trattati riguardano: Distribuzione e caratterizzazione delle sostanze naturali nelle piante. Ruolo dei metaboliti secondari nei meccanismi di difesa delle piante. Biosintesi dei composti fenolici semplici e complessi Biosintesi dei terpenoidi, dai monoterpeni ai politerpeni Metaboliti secondari contenenti azoto. Alcaloidi, glucosidi cianogenici e glucosinolati. Esempi di piante per ciascun gruppo e applicazioni dei loro metaboliti in campo farmacologico e nutrizionale. Le attività di laboratorio riguardano: Concetto di droga, tempo balsamico, estratto, gemmoderivato, tintura, olii essenziali. Metodi di laboratorio per la separazione e identificazione delle sostanze naturali.
 - Ricevimento: lunedi' , martedi' , giovedi dalle 13 alle 15
 
Didattica:
- A.A.: 2014/2015
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 6
 
                
 English
 Italiano