Generali:

  • Dipartimento: Economia
  • Settore Ministeriale: SECS-P/01
  • Codice di verbalizzazione: 8010527
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Metematica generale, istituzioni die conomia politica
  • Obiettivi: Programma del corso Economia Politica (A-De) ************************************************************************************************** SYLLABUS A. Argomenti trattati B. Modalità d'esame C1. Materiale didattico C2. Letture di approfondimento ************************************************************************************************** A. Argomenti trattati. Il breve periodo Il mercato dei beni. I mercati finanziari. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Capitoli I-V del manuale (escluso il paragrafo 6 del cap. V "modello IS/LM in formule) + slides delle lezioni ("Contabilità nazionale", "Moneta e mercati finanziari") + dispense sul modello IS-LM + esercitazioni (E1-E4) Il medio periodo Il mercato del lavoro. Un'analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD. Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips. Inflazione, produzione e crescita della moneta. Capitoli VII-X del manuale + appendice cap. VII + slides delle lezioni + dispense sul modello neoclassico + esercitazioni (E4, E6, E7, E9) Il lungo periodo Crescita: i fatti principali. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. Progresso tecnologico e crescita. Progresso tecnologico, disoccupazione e salari. Capitoli XI-XIII del manuale + dispense introduzione alla crescita e note su convergenza e crescita endogena + appunti delle lezioni sulla crescita + esercitazioni (E8, E9) Economia aperta I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Il mercato dei beni in economia aperta. Capitoli VI, XVIII, XIX del manuale + Slides delle lezioni ("Economia aperta" - BP, LOOP, PPP e regimi di cambio) + dispense sul modello Mundell-Fleming + esercitazioni (E5) Approfondimenti Il ruolo delle aspettative in economia. Politica economica. Debito Pubblico. Iperinflazione. Capitoli XIV-XVII, XX-XXII del manuale + slides delle lezioni ("Debito pubblico", "Iperinflazione") B. Modalità d'esame. Ogni studente ha la possibilità di partecipare ad uno solo degli appelli previsti nella sessione. L'esame di economia politica prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è costituita da due parti. La prima si compone di quindici domande teoriche a risposta multipla. Per ogni domanda il candidato potrà scegliere tra quattro diverse alternative. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae un terzo di punto. Nessuna sanzione è prevista in caso di mancata risposta. Nota Bene: allo studente non verrà conferita la possibilità di ritirarsi dalla prova scritta. Ciò significa che una volta ricevuta copia del compito lo studente verrà valutato. Una prova scritta con esito insufficiente preclude allo studente la possibilità di sostenere nuovamente l'esame all'interno della stessa sessione. La seconda prova si compone di esercizi numerici volti a verificare la capacità di utilizzare le metodologie presentate durante il corso. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi ed i punti sono equamente ripartiti tra le parti. Il risultato della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di orale. È inoltre facoltà di tutti gli studenti che abbiano superato l'esame sospendere la verbalizzazione e partecipare ad un appello successivo; in tal caso, la rinuncia comporta la perdita automatica del voto lasciato in sospeso. C1. Materiale didattico. Il materiale didattico comprende: - una selezione di capitoli del manuale O. Blanchard Macroeconomia. Una prospettiva europea - Il Mulino 2011 - le slides delle lezioni e le dispense disponibili sul sito web del corso - le esercitazioni svolte in classe e disponibili (corredate di soluzioni) sul sito web del corso

Didattica:

  • A.A.: 2011/2012
  • Canale: A-De
  • Crediti: 10