Navigazione di Sezione:
Materiali Metallici Per Applicazioni Speciali Con Laboratorio 2011/2012
Generali:
- Dipartimento: Ingegneria
- Settore Ministeriale: ING-IND/21
- Codice di verbalizzazione: 8037748
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: metallurgia
- Obiettivi: Nell'A.A.2011-2012 il corso diventerà è di 6 crediti e il PROGRAMMA è IL SEGUENTE:"& MATERIALI PER APPLICAZIONI SPECIALI CON LABORATORIO" 1- Effetto della velocità di deformazione nella deformazione plastica ad alta e bassa temperatura di metalli con diverso reticolo cristallino. Deformazione per esplosione. 2- Determinazione dell¿equazione costitutiva e della finestra di lavorabilità. 3- Creep: aspetti microstrutturali e miglioramento della resistenza meccanica. Criteri per la scelta e lo sviluppo di materiali con buona resistenza al creep. 4- Fatica: aspetti microstrutturali e miglioramento della resistenza meccanica. Effetti congiunti di creep e fatica. 5- Leghe di titanio, compositi di titanio con fibra lunga e superleghe di nichel per applicazioni aeronautiche e aerospaziali a media ed alta temperatura. 6- Materiali metallici per basse temperature. Infragilimento: cause e rimedi. 7- Schiume metalliche. 8- Materiali metallici amorfi e nanostrutturati. 9- Normativa che disciplina i requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova (UNI EN ISO 17025). 10- Case studies. Verranno esaminati casi pratici di rottura di componenti meccanici in esercizio (Gru, mozzo ruota, materiali con reticolo c.f.c. deformati per esplosione). 11- Esercitazioni di laboratorio: a- prove meccaniche (resilienza, trazione, durezza e micro durezza, indentazione strumentata) e osservazioni di microscopia ottica ed elettronica per la studio e la caratterizzazione dei materiali descritti nel corso; b- preparazione di schiume di alluminio. c- laminazione di materiali metallici con diverso reticolo cristallino (c.f.c, e.c.). MODALITA' DI EROGAZIONE: Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. METODI DI VALUTAZIONE Prova scritta ed esame orale.
- Ricevimento: martedi e giovedi' dalle 9.30 alle 11.30 lunedi' ore 11.30
Didattica:
- A.A.: 2011/2012
- Canale: UNICO
- Crediti: 6