15

Mar 11

Fragments - Conferenza

 

Teatro EUTHECA
ha il piacere di ospitare dal
15 al 19 Marzo 2011

lo spettacolo

F R A G M E N T S
Testi di Samuel BECKETT

Regia di
Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE

 

 

 

BIGLIETTO 15 €

riservato agli studenti universitari*

*su presentazione del libretto universitario.

 


E’ possibile acquistare i biglietti direttamente presso il botteghino del

Teatro EUTHECA

 

Orario botteghino:

dal Martedì al Venerdì dalle 10 alle 19

g.sanzone@eutheca.eu

 

 

 Via Quinto Publicio, 90

 00173 Roma

Metro A fermata Cinecittà

Tel 06 95945400

www.teatroeutheca.com

 

 

 

 

 


F R A G M E N T S
Testi di Samuel BECKETT

Regia di Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE

 

 

Rough for Theatre I, Rockaby, Act Without Words II, Neither and Come and go

Regia di Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE

Light design Philippe VIALATTE

con Hayley CARMICHAEL, Bruce MYERS, Yoshi OIDA

Produced by C.I.C.T / Thèâtre des Bouffes du Nord, Pari                                

 

Beckett era un perfezionista, ma si può essere un perfezionista senza un'intuizione di perfezione? Oggi, con il passare del tempo, vediamo com'erano false le prime definizioni su Beckett: disperato, negativo, pessimista. Il suo umorismo salva lui, e noi, dal cadere e respinge le teorie e i dogmi che offrono pie consolazioni, eppure la sua vita è stata una costante, dolorante ricerca di significato. Beckett colloca gli esseri umani, esattamente come lui li conosceva, nelle tenebre. Costantemente guardano attraverso le finestre, in se stessi, negli altri, verso l'esterno, a volte verso l'alto, verso l'ignoto vasto. Egli condivide le loro incertezze, il loro dolore. Ma quando Beckett ha scoperto il teatro, gli si è presentata una possibilità per lottare per l'unità, un'unità nella quale suono, movimento, ritmo, respiro e silenzio si fondono in un un'unica giustezza. Questa era la richiesta spietata che fece a se stesso - una meta irraggiungibile che ha alimentato il suo bisogno di perfezione. Così egli entra nel raro passaggio che collega l'antico teatro greco, attraverso Shakespeare, ai nostri giorni, in una celebrazione senza compromessi di ricerca della verità, sconosciuta, terribile, incredibile...

Peter Brook

“La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico”

 

“La manifestazione si svolge con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio”