15

Mar 11

Fragments - Conferenza

Teatro EUTHECA
ha il piacere di ospitare dal
15 al 19 Marzo 2011

lo spettacolo

F R A G M E N T S
Testi di Samuel BECKETT

Regia di
Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE

 

 

 

BIGLIETTO 15 €

riservato agli studenti universitari*

*su presentazione del libretto universitario.

 


E’ possibile acquistare i biglietti direttamente presso il botteghino del

Teatro EUTHECA

 

Orario botteghino:

dal Martedì al Venerdì dalle 10 alle 19

g.sanzone@eutheca.eu

 

 

 Via Quinto Publicio, 90

 00173 Roma

Metro A fermata Cinecittà

Tel 06 95945400

www.teatroeutheca.com

 

 

 

 

 


F R A G M E N T S
Testi di Samuel BECKETT

Regia di Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE

 

 

Rough for Theatre I, Rockaby, Act Without Words II, Neither and Come and go

Regia di Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE

Light design Philippe VIALATTE

con Hayley CARMICHAEL, Bruce MYERS, Yoshi OIDA

Produced by C.I.C.T / Thèâtre des Bouffes du Nord, Pari                                

 

Beckett era un perfezionista, ma si può essere un perfezionista senza un'intuizione di perfezione? Oggi, con il passare del tempo, vediamo com'erano false le prime definizioni su Beckett: disperato, negativo, pessimista. Il suo umorismo salva lui, e noi, dal cadere e respinge le teorie e i dogmi che offrono pie consolazioni, eppure la sua vita è stata una costante, dolorante ricerca di significato. Beckett colloca gli esseri umani, esattamente come lui li conosceva, nelle tenebre. Costantemente guardano attraverso le finestre, in se stessi, negli altri, verso l'esterno, a volte verso l'alto, verso l'ignoto vasto. Egli condivide le loro incertezze, il loro dolore. Ma quando Beckett ha scoperto il teatro, gli si è presentata una possibilità per lottare per l'unità, un'unità nella quale suono, movimento, ritmo, respiro e silenzio si fondono in un un'unica giustezza. Questa era la richiesta spietata che fece a se stesso - una meta irraggiungibile che ha alimentato il suo bisogno di perfezione. Così egli entra nel raro passaggio che collega l'antico teatro greco, attraverso Shakespeare, ai nostri giorni, in una celebrazione senza compromessi di ricerca della verità, sconosciuta, terribile, incredibile...

Peter Brook

“La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico”

 

“La manifestazione si svolge con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio”

03

Mar 11

Conversazione Di Scena Con Iaia Forte E Debora Zuin - Conferenza

<formulas><f eqn="if lineDrawn pixelLineWidth 0" /></formulas><path o:connecttype="rect" gradientshapeok="t" o:extrusionok="f" />

Agis Lazio

presenta, presso l’Università di Tor Vergata,

Dottorato di Italianistica e Teatro

 

Giovedì 3 marzo ore 15.00

 

Conversazione di scena con

Iaia Forte e Debora Zuin

Compagnia Sandro Lombardi                    Introduce il prof. Fabio Pierangeli

 

L’incontro si terrà nella Sala Riunioni del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari  della Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Tor Vergata - Via Columbia, 1

 

Coordinamento: Dott. Pamela Parenti

 

In occasione della rappresentazione dello spettacolo “I promessi sposi alla prova” di Giovanni Testori, drammaturgia di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi, regia Federico Tiezzi, al Teatro India dal 22 febbraio al 6 marzo.

 

In una struttura pirandelliana simile a quella dei Sei personaggi in cerca d'autore, su di un palcoscenico nudo, si svolge la prova di una "commedia da fare" dove ai temi di riflessione sul teatro e sui suoi modi comunicativi, si mescolano i grandi motivi manzoniani della pietà, della grazia, del male e della morte, della Provvidenza e della salvezza.

 

Proseguono gli incontri della stagione 2010/2011 nell’ambito dell’iniziativa Teatro 30 e lode!, che promuove la cultura teatrale all’interno delle Università attraverso la realizzazione di incontri e Conversazioni di scena con i protagonisti della stagione teatrale romana. Sempre all’interno di Teatro 30 e Lode: la promozione dei servizi offerti dalle biglietterie AGIS riservate a studenti universitari, docenti e personale tecnico amministrativo- dove è possibile acquistare biglietti per gli spettacoli dei Teatri associati AGIS aderenti all’iniziativa (oltre 50) con riduzioni fino al 50% sul prezzo intero e senza alcuna commissione d’agenzia.

L’iniziativa è promossa e sostenuta dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma, e realizzata dall’Unione Regionale Agis Lazio in coordinamento con le Università de La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.

 

Per informazioni sugli eventi in calendario: www.spettacoloromano.it oppure presso i botteghini universitari.

 

 

Viale Regina Elena

(ingresso Segreterie studenti)

Orario botteghino:

dal martedì al venerdì
ore 12.00-17.00;
'  06 9727.6594

biglietteria.roma1@libero.it

 

Facoltà di Lettere e Filosofia (edif. A)

Via Columbia,1

Orario botteghino:

dal martedì al giovedì

ore 12.00 - 15.00;
'  06 7259.5249

biglietteria.roma2@libero.it

 

Via Ostiense, 169 (piano terra)

 

Orario botteghino:

dal martedì al giovedì

ore 13.00 - 16.00;

'  06 5733.2243

biglietteria.roma3@libero.it

 

 

Ufficio Stampa AGIS ANEC Lazio: ufficiostampa@agisanec.lazio.it  06 4451290