15

Mar 11

Fragments - Conferenza

Teatro EUTHECA
ha il piacere di ospitare dal
15 al 19 Marzo 2011

lo spettacolo

F R A G M E N T S
Testi di Samuel BECKETT

Regia di
Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE

 

 

 

BIGLIETTO 15 €

riservato agli studenti universitari*

*su presentazione del libretto universitario.

 


E’ possibile acquistare i biglietti direttamente presso il botteghino del

Teatro EUTHECA

 

Orario botteghino:

dal Martedì al Venerdì dalle 10 alle 19

g.sanzone@eutheca.eu

 

 

 Via Quinto Publicio, 90

 00173 Roma

Metro A fermata Cinecittà

Tel 06 95945400

www.teatroeutheca.com

 

 

 

 

 


F R A G M E N T S
Testi di Samuel BECKETT

Regia di Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE

 

 

Rough for Theatre I, Rockaby, Act Without Words II, Neither and Come and go

Regia di Peter BROOK & Marie-Hélène ESTIENNE

Light design Philippe VIALATTE

con Hayley CARMICHAEL, Bruce MYERS, Yoshi OIDA

Produced by C.I.C.T / Thèâtre des Bouffes du Nord, Pari                                

 

Beckett era un perfezionista, ma si può essere un perfezionista senza un'intuizione di perfezione? Oggi, con il passare del tempo, vediamo com'erano false le prime definizioni su Beckett: disperato, negativo, pessimista. Il suo umorismo salva lui, e noi, dal cadere e respinge le teorie e i dogmi che offrono pie consolazioni, eppure la sua vita è stata una costante, dolorante ricerca di significato. Beckett colloca gli esseri umani, esattamente come lui li conosceva, nelle tenebre. Costantemente guardano attraverso le finestre, in se stessi, negli altri, verso l'esterno, a volte verso l'alto, verso l'ignoto vasto. Egli condivide le loro incertezze, il loro dolore. Ma quando Beckett ha scoperto il teatro, gli si è presentata una possibilità per lottare per l'unità, un'unità nella quale suono, movimento, ritmo, respiro e silenzio si fondono in un un'unica giustezza. Questa era la richiesta spietata che fece a se stesso - una meta irraggiungibile che ha alimentato il suo bisogno di perfezione. Così egli entra nel raro passaggio che collega l'antico teatro greco, attraverso Shakespeare, ai nostri giorni, in una celebrazione senza compromessi di ricerca della verità, sconosciuta, terribile, incredibile...

Peter Brook

“La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico”

 

“La manifestazione si svolge con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio”

12

Feb 11

Convegno: "l'italia Verso L'unità" - Conferenza


Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, le Facoltà di Lettere dei tre Atenei romani hanno organizzato un Convegno di Studi “L’Italia verso l’Unità. Letterati, eroi, patrioti”, che si terrà a Roma dal 9 al 12 febbraio 2001: mercoledì 9 febbraio si svolgerà presso l'Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università, giovedì 10 febbraio presso l'Auditorium Ennio Morricone dell'Università di “Tor Vergata”, venerdì 11 febbraio presso l'Aula Magna della Facolta’ di Lettere dell’Università Roma Tre, sabato 12 febbraio Tavola Rotonda presso Paalzzo Valentini - Aula Consiliare della Provincia di Roma.

 Gli studenti che si iscriveranno entro il 1 febbraio all'indirizzo italia2011studenti@uniroma1.it riceveranno un attestato di frequenza.

Il programma dettagliato del Convegno è consultabile sull'home page dell'Ateneo di "Tor Vergata"



 

 

Modificato: 01 Feb 2011, 13:02

30

Nov 10

"la Maschera Sur Grugno" Al Teatro Vittoria - Conferenza


dal 30 novembre al 19 dicembre 2010

 

LA MASCHERA SUR GRUGNO

Vita, morte e miracoli secondo Giuseppe Gioachino Belli

di Marcello Teodonio

con Stefano Altieri, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Emanuela Fresi

musiche di Pino Cangialosi

regia Stefano Messina

allestimento scenico Alessandra Ricci

 Teatro Vittoria: Piazza Santa Maria Liberatrice, 10 - Roma

Botteghino: 06/5740170-06/5740598

03

Nov 10

Novo Critico 2010 - Conferenza


Novo Critico 2010

                     appuntamenti tra critica e nuova scena performativa

 

Proseguono gli appuntamenti della rassegna

 

TEATRO FORSENNATO

 

Studio per un manicomio

Ideazione e regia Dario Aggioli

Interpreti Dario Aggioli, Angelo Tantillo

in collaborazione con Consorzio Ubusette

 

Mercoledì 3 novembre ore 16

UNIVERSITÀ  ROMA2 TOR VERGATA

Facoltà di Lettere e Filosofia

Via Columbia 1

 

A seguire incontro con FLORINDA NARDI

 

Florinda Nardi, docente presso l’Università di Tor Vergata, incontrerà mercoledì 3 novembre alle ore 16 nei locali dell’Università Teatro Forsennato, nell’ambito del progetto Novo Critico. Fondata da Dario Aggioli, la compagnia romana lavora da anni sull’uso dell’improvvisazione su canovaccio e sulla visione dello spettatore come parte integrante dello spettacolo. Questi due aspetti sono finalizzati a riportare la performance teatrale a una dimensione di evento, che per ogni replica è unico e possibile solo in quel momento e in quel luogo. Il progetto presentato, Studio per un manicomio, è incentrato sulla figura di Carlo Angela, padre del più noto conduttore e giornalista Piero, Giusto tra le nazioni.

Nel periodo della dittatura fascista Angela fu direttore sanitario della casa di cura per malattie mentali "Villa Turina Amione". Qui, sotto l'occupazione tedesca, Angela offrì rifugio a numerosi antifascisti ed ebrei, falsificando le cartelle cliniche per giustificarne il ricovero e insegnando loro a comportarsi come malati di mente.

Da qui il pretesto che muove lo spettacolo.

Il pubblico si troverà in quel manicomio, in cui Enrico, fascista affetto da turbe mentali, e Ferruccio, ebreo che finge di essere squilibrato, racconteranno la tragedia delle leggi razziali, attraverso la comicità amara della situazione.

 

TEATRO FORSENNATO

Teatro Forsennato è un gruppo teatrale nato nel 1999 e divenuto associazione nel marzo del 2004, con sede a Roma.

I componenti del Teatro Forsennato sono Dario Aggioli, Stefania Papirio, Carla Damen (organizzazione), e Angelo TantillO, Collaborano con la compagnia Sergio Lo Gatto, Susan El Sawi, Sarah Paroletti, Lucio Leoni, Caterina Zotti e il gruppo jazz Trio Naga.

Segnalata nel libro di Graziano Graziani Hic Sunt Leones - Scena Romana Indipendente la compagnia organizza in Italia lʼAtelier annuale con Jean-Paul Denizon, attore e aiuto regista di Peter Brook.

Gli spettacoli in repertorio sono Sangue Palestinese in scena dal 2003, Le figurine mancanti del 1978 e Makilé - la Bambina nel Grande Serpente. La nuova produzione del 2009/2010 è Le Voci di Fuori – Selezione Premio Scenario 2009, Vincitore del Bando OFFx3, che ha debuttato al Teatro Palladium nella stagione della Fondazione Romaeuropa nel gennaio 2010.