30

Nov 09

La Diffusione Della Cultura Scientifica Attraverso La Letteratura E Le Altre Arti - Conferenza


La diffusione della Cultura Scientifica

attraverso la Letteratura e le altre Arti

 

Progetto realizzato con il contributo del Mur

e la collaborazione dell’Adi-sd

 

 

Lunedì 12 ottobre 2009 – Aula Moscati – ore 16.00-19.00

 

La diffusione della cultura scientifica attraverso la letteratura e le altre arti. Una scommessa metodologica.

Introduce il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Tor Vergata”, prof. L.Rino Caputo, Responsabile scientifico del progetto.

Relatrice prof. Florinda Nardi, docente di Letteratura teatrale italiana e Letteratura italiana per lo Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di “Tor Vergata”, curatrice e coordinatrice del progetto.

Intervengono: prof. Giancarlo Mancini, docente di Storia della Medicina presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di “Tor Vergata”; prof. Elisabetta Marino, docente di Lingua e Letteratura Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di “Tor Vergata”; Ettore Visibelli, chimico e scrittore.

 

Mercoledì 28 ottobre 2009 – Auditorium – ore 10.00-14.00

 

“Uomini per caso”. L’evoluzione al cinema

Introduce Florinda Nardi, curatrice e coordinatrice del progetto.

Proiezione del film Il pianeta delle Scimmie di Tim Burton (2001) per gli studenti e i docenti delle scuole aderenti al progetto.

Relatrice prof. Olga Rickards, docente di Antropologia Molecolare presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di “Tor Vergata” e Direttrice del Centro Dipartimentale di Antropologia Molecolare per lo studio del DNA antico.

 

Venerdì 6 novembre 2009 – Aula Moscati – ore 16.00-19.00

 

Intelligenza artificiale e robotica dal cinema ad internet: scenari futuri e futuribili.

Introduce Florinda Nardi, curatrice e coordinatrice del progetto.

Relatore dott. Riccardo Bugliosi, Medico e Informatico

 

Lunedì 16 novembre 2009 – Aula Moscati – ore 16.00-19.00

 

Viaggio tra suoni, parole e numeri. Musica e informatica musicale.

Introduce Florinda Nardi, curatrice e coordinatrice del progetto.

Relatore Maestro Emanuele Friello, pianista, compositore e direttore musicale.

 

Lunedì 30 novembre 2009 – Aula Moscati – ore 16.00-19.00

 

Moderni Prometeo. Storia della Medicina e Bioetica dal Frankenstein di Mary Shelley al cinema contemporaneo.

Introduce Florinda Nardi, curatrice e coordinatrice del progetto.

Relatore prof. Giancarlo Mancini, docente di Storia della Medicina presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di “Tor Vergata”.

Interviene prof. Elisabetta Marino, docente di Lingua e Letteratura Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di “Tor Vergata”.

 

Mercoledì 16 dicembre 2009 – Aula Moscati – ore 10.00-14.00

 

“Il piacere più grande a contatto con le opere d’arte” da Einstein alla diffusione della cultura scientifica. Conclusioni e prospettive. Tavola Rotonda.

 

Intervengono i relatori degli incontri organizzati, i docenti e gli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto.

Concludono L.Rino Caputo e Florinda Nardi