Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-STO/01
  • Codice di verbalizzazione: 8048390
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: per il mod A: Interpretare lalto medioevo: storia e archeologia, Europa e Mediterraneo Negli ultimi anni è radicalmente cambiata linterpretazione della complessa evoluzione economica e sociale che, fra la fine delletà romana e l800 circa, trasformò radicalmente lEuropa e il Mediterraneo. Le novità maggiori sono venute dalla moltiplicazione delle fonti materiali, da nuove letture delle fonti scritte e dal dialogo fra storia e archeologia. Seguendo come filo conduttore il libro di Chris Wickham, Le società dellalto medioevo, il corso ripercorre e analizza questo rinnovamento di fonti, modelli e interpretazioni. In considerazione del suo marcato carattere interdisciplinare, è svolto assieme alla docente di Archeologia medievale, prof. Alessandra Molinari, e agli studenti della LM in archeologia. Testi per frequentanti: 1) C. Wickham, Le società dell'alto Medioevo. Europa e Mediterraneo, secoli V-VIII, Viella 2009, ¬ 75,00 (il docente ha concordato uno sconto del 30% per acquisti effettuati direttamente presso leditore: via delle Alpi 32, Roma, tel. 06 8417758); 2) Le fotocopie e laltro materiale distribuito e/o indicato durante le lezioni Testi per non frequentanti: Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a concordare direttamente con il docente il programma.
  • Obiettivi: Per il mod. A: Interpretare lalto medioevo: storia e archeologia, Europa e Mediterraneo Negli ultimi anni è radicalmente cambiata linterpretazione della complessa evoluzione economica e sociale che, fra la fine delletà romana e l800 circa, trasformò radicalmente lEuropa e il Mediterraneo. Le novità maggiori sono venute dalla moltiplicazione delle fonti materiali, da nuove letture delle fonti scritte e dal dialogo fra storia e archeologia. Seguendo come filo conduttore il libro di Chris Wickham, Le società dellalto medioevo, il corso ripercorre e analizza questo rinnovamento di fonti, modelli e interpretazioni. In considerazione del suo marcato carattere interdisciplinare, è svolto assieme alla docente di Archeologia medievale, prof. Alessandra Molinari, e agli studenti della LM in archeologia. Testi per frequentanti: 1) C. Wickham, Le società dell'alto Medioevo. Europa e Mediterraneo, secoli V-VIII, Viella 2009, ¬ 75,00 (il docente ha concordato uno sconto del 30% per acquisti effettuati direttamente presso leditore: via delle Alpi 32, Roma, tel. 06 8417758); 2) Le fotocopie e laltro materiale distribuito e/o indicato durante le lezioni Testi per non frequentanti: Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a concordare direttamente con il docente il programma.
  • Ricevimento: per appuntamento tramite e-mail

Didattica:

  • A.A.: 2010/2011
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6
  • Obbligo di Frequenza: No