Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-LIN/14
  • Codice di verbalizzazione: 8048860
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Buona conoscenza delle strutture sintattiche della lingua italiana
  • Obiettivi: Modulo A Introduzione alla sintassi del tedesco Introduction to the german syntax La struttura della frase e lanalisi per campi (Felderanalyse) saranno il principale oggetto di attenzione del modulo. Verranno prese inoltre in considerazione le varie tipologie della frase e la loro possibile classificazione, strumenti di analisi utili alla formazione di una coscienza linguistica e a un primo approccio alla lingua tedesca. Una prospettiva comparativa rispetto allitaliano fornirà ulteriori spunti di riflessione. C. Di Meola, Linguistica tedesca; Bulzoni, Roma 2007. A. Tomaselli, Introduzione alla sintassi del tedesco, Graphis, Bari 2003. Grammatica di riferimento: Altre indicazioni verranno date nel corso del modulo. Parte integrante dellinsegnamento della lingua è costituita dalle esercitazioni linguistiche (lettorato) tenute dal Dott. H.P. Fuchs di durata annuale, essenziali per il superamento della prova scritta e per sostenere una parte dellesame orale, destinata allaccertamento delle abilità linguistiche. Bibliografia per il corso di lingua: Delfin, corso di lingua tedesca, parte I, Hueber, Ismanning 2003.
  • Ricevimento: Gli orari di ricevimento sono pubblicati sulla pagina web didattica.web

Didattica:

  • A.A.: 2009/2010
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6