Navigazione di Sezione:
Storia Dell'arte Moderna Lm 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Codice di verbalizzazione: 804002946
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: nessuno
- Obiettivi: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: comprensione del concetto di storia dell��arte e conoscenza della storiografia artistica. Comprensione delle fonti, testi e opere d��arte che verranno indagate nel corso delle lezioni. Lo studente sarà in grado di applicare gli strumenti teorici e metodologici acquisiti per analizzare opere d��arte, contesti culturali e dinamiche sociali del periodo moderno. Saprà condurre letture iconografiche e iconologiche, indagare pratiche di committenza e collezionismo e utilizzare risorse digitali per indagare criticamente il patrimonio visivo. L��apprendimento sarà messo in pratica attraverso esercitazioni guidate, casi di studio e progetti di gruppo. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di applicare strumenti e metodologie della ricerca storico-artistica ai fini della comprensione delle immagini e del contesto storico-artistico e culturale di età moderna. Lo studente svilupperà la capacità di elaborare valutazioni autonome e critiche, integrando conoscenze storiche, metodologiche e digitali. Sarà in grado di raccogliere, selezionare e interpretare dati complessi, formulando ipotesi originali in merito a opere, artisti e fenomeni culturali, anche attraverso l��interazione con approcci internazionali e multidisciplinari presentati durante i seminari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: dimostrare di sapere utilizzare strumenti critici diversificati al fine di raccogliere dati e formulare ipotesi originali, applicando quanto appreso nel corso delle lezioni. Lo studente svilupperà la capacità di elaborare valutazioni autonome e critiche, integrando conoscenze storiche, metodologiche e digitali. Sarà in grado di raccogliere, selezionare e interpretare dati complessi, formulando ipotesi originali in merito a opere, artisti e fenomeni culturali, anche attraverso l��interazione con approcci internazionali e multidisciplinari presentati durante i seminari. CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE: articolare chiaramente idee persuasive e interpretazioni originali, dimostrando una serie di approcci critici applicati allo studio della storia dell'arte, avvalendosi inoltre dei nuovi strumenti offerti dalle Digital Humanities. Lo studente sarà in grado di esprimere in modo chiaro, articolato e coerente le proprie idee, analisi e interpretazioni, utilizzando un lessico tecnico appropriato. Sarà inoltre in grado di comunicare risultati di ricerca sia in forma orale sia scritta, anche attraverso strumenti digitali e multimediali, valorizzando l��utilizzo delle Digital Humanities per la divulgazione e la condivisione della conoscenza storico-artistica. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente svilupperà competenze che favoriscano l��apprendimento autonomo e continuativo, inclusa la capacità di consultare criticamente bibliografia specialistica, utilizzare banche dati e risorse digitali e affrontare problemi di ricerca complessi. Il corso fornirà le basi metodologiche per proseguire gli studi in ambito storico-artistico a livelli più avanzati, anche in contesti internazionali e interdisciplinari.
- Ricevimento: Riceve su appuntamento
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
English
Italiano