Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804002315
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: -
  • Obiettivi: Il corso intende esplorare il genere dell��autobiografia nell��esemplificazione di testi scritti da autrici illustri tra Cinque e Seicento. Dopo una prima impostazione teorica sulla definizione del genere e una contestualizzazione storica della storia letteraria tra Cinque e Seicento, si passerà alla lettura diretta di alcuni testi esemplificativi ad opera delle grandi protagoniste dell��epoca. Il modulo A si dividerà in due momenti di approfondimento: il primo dedicato alla definizione teorica del genere letterario dell��autobiografia; il secondo a una contestualizzazione storica della letteratura femminile tra Cinque e Seicento anche attraverso l��analisi di alcune pagine tratte da testi illustri. Il modulo B, dopo una riflessione teorica sulle specifiche strategie narrative adottate nello sviluppo delle diverse forme del genere autobiografico tra Cinque e Seicento, porterà all��attenzione degli studenti su profili di letterate, poetesse e scrittrici che hanno scelto l��autobiografia o altre forme di scrittura del Sé per lasciare un segno, consapevolmente o meno, nella storia letteraria e sociale della propria epoca. Si procederà alla lettura dei testi, in particolare, di Isabella D��Este, Isabella di Morra, Chiara Matraini, Isabella Andreini, Arcangela Trarabotti analizzando anche prospettive diverse anche attraverso i ruoli sociali che le autrici hanno assunto nella società dell��epoca. 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso porterà gli studenti a possedere una conoscenza approfondita del genere e delle forme assunte dalla commedia nel più vasto panorama della letteratura comica tra Cinque e Settecento. Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze necessarie all'analisi testuale e interpretativa dei testi e la capacità di comprendere il contesto storico-culturale di riferimento. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'obiettivo è una conoscenza approfondita di alcune commedie prodotte tra Cinque e Settecento considerate rappresentative della cultura della propria epoca e, nell'indagine di evoluzione cronologica, del passaggio alla modernità quali registrazione di un cambiamento culturale e sociale. Pertanto lo studente dovrà acquisire una sicura padronanza degli strumenti di analisi critica e d'interpretazione testuale, un'elevata capacità di reperire documentazione, su supporto cartaceo e informatico, per ricostruire i processi storico-critici letterari; capacità di interpretare, organizzare e orientare in modo originale le informazioni reperite, ecc. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente svilupperà autonome capacità di giudizio e la capacità di comunicare utilizzando adeguatamente la terminologia scientifica in ambito linguistico, letterario, teorico-critico della letteratura dell'epoca. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo efficace e privo di ambiguità le proprie conoscenze e posizioni a interlocutori sia esperti sia non esperti, saper illustrare adeguatamente i vari possibili punti di vista su una questione evidenziandone il grado di attendibilità e gli eventuali limiti, può produrre testi chiari e ben articolati su un'ampia gamma di argomenti relativi alla letteratura e ai processi culturali dal Cinque al Settecento con particolare attenzione alla differenza di specificità dei codici artistici contigui. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente potrà acquisire un ampio e articolato bagaglio di conoscenze specialistiche e conseguire una preparazione che gli consenta di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, sia in direzione di un ulteriore approfondimento teorico, sia in direzione di un potenziamento della qualificazione professionale in ambito dell'analisi e della scrittura di testi letterari.
  • Ricevimento: Ricevimento in presenza: mart. 15.00-16.00 e giov. 15.00-17.00 a partire dal 17/10. L'orario e' valido durante il periodo delle lezioni; e' possibile concordare via teams un altro orario di ricevimento a distanza previo messaggio, nonche' prenotazione via teams. (Sede fisica: Edificio B, II Piano, Studio 39).

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6