Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804000604
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nessun prerequisito
  • Obiettivi: Obiettivi del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse ai concetti fondamentali della teoria sferologica di P. Sloterdijk, in particolare della sua terza parte della sua narrazione delle culture umane, dedicata alla nozione di "schiume": una metafora con cui spiegare il pluralismo e l'individualismo moderno secondo modelli biologici e politici, estetici e politologici. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti svilupperanno la capacità di leggere e interpretare i temi teoretico-filosofici previsti dalla sferologia, con cui poter ricostruire criticamente e culturalmente la storia del XX secolo nelle sue novità e continuità all'interno del paradigma immunologico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sapranno comprendere i problemi affrontati e applicare i concetti studiati alla propria esperienza quotidiana. Saranno in grado di valutare l'utilità di questa prospettiva per riflettere sulla loro condizione esistenziale nel nuovo secolo. Autonomia di giudizio Sviluppo di un pensiero critico nei confronti della concezione dominante della vita sociale e dei suoi presupposti culturali. Gli studenti saranno in grado di mettere in discussione l��idea tradizionale e pessimistica che la filosofia ha della tecnoscienze e dei suoi effetti sulla vita quotidiana, valorizzando invece la dimensione dell'alleggerimento studiata appunto da Sloterdijk anche rispetto al mondo digitale. Abilità comunicative Capacità di discutere e trasmettere ad altri i temi principali legati alla teoria sferologica di Sloterdijk, evidenziando il ruolo centrale nel XX secolo della spinta all'universale esplicitazione Capacità di apprendimento Gli studenti acquisiranno strumenti per comprendere le tensioni tra le più tradizionali teorie filosofiche sul mondo contemporaneo e l'originale interpretazione positiva dei suoi sviluppi, anche tecnologici e digitali, fornita dal paradigma sferologico.
  • Ricevimento: ESTETICA LM dal 1 ottobre 2025 (fine 5 novembre 2025) con i seguenti orari: lun 9-11 T23; mart. 9-11 P25; merc 9-11 Aula Mediterraneo Programma LM: P. Sloterdijk, Sfere III, Schiume, Cortina Editore, Milano 2015 Mod. A e B della Laurea Triennale nel II semestre. Mod. A Programma: T. Griffero, Essere un corpo vissuto. Un punto di vista neofenomenologico, ETS, Pisa 2025 Mod. B Programma: T. Griffero, A. Petrillo (a cura di), Atmosfere urbane, Ets, Pisa 2024 J. Hasse, Fenomenologia della citta'. Spazi, emozioni, atmosfere, Marinotti, Milano 2025

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6