Generali:

  • Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
  • Codice di verbalizzazione: 8067911
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Nessuno
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisizione di modelli e concetti definiti nel programma del corso (vedi oltre). Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari all'interpretazione autonoma della distribuzione della biodiversitÃ�, con particolare riferimento alle popolazioni animali. CONOSCENZA E CAPACITÃ� DI COMPRENSIONE: Gli studenti saranno guidati verso una visione critica dei principali risultati della biogeografia attraverso l'esplorazione della letteratura primaria. CAPACITÃ� DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione di competenze applicative multidisciplinari finalizzate alla comprensione di pattern di distribuzione della biodiversitÃ� e dei processi che ne costituiscono l'origine causale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso si propone di fornire strumenti utili ad una interpretazione critica e autonoma dei dati sperimentali della biogeografia e al loro reperimento tramite ricerche indipendenti. PROGRAMMA Il corso fornisce strumenti per comprendere e analizzare gli impatti dei cambiamenti globali sulle popolazioni animali, sviluppando capacitÃ� critiche e di sintesi nell'interpretazione della letteratura scientifica. Cenni di Biogeografia storica. Fattori fisici: clima, suolo, correnti marine. I cambiamenti della terra: la scala temporale, tettonica a placche, glaciazioni. Biomi, regioni biogeografiche, ecoregioni. Distribuzione geografica della biodiversitÃ�. Misure della biodiversitÃ� ai diversi livelli (filogenetico, specifico, intraspecifico), filogeografia e macrogenetica. Distribuzione delle specie e suoi determinanti: areale, nicchia, modelli di distribuzione, dispersione, estinzione. Il fenomeno migratorio. Ruolo della geografia nella speciazione e nellâ��evoluzione: vicarianza e dispersione. I patterns globali della biogeografia: regole di Bergmann, Allen, Rapoport. I modelli matematici nella biogeografia: biogeografia insulare. Effetti delle trasformazioni antropogeniche: frammentazione, ibridazione, introgressione, specie invasive, effetti del riscaldamento globale sulla distribuzione e sullâ��evoluzione dei tratti.

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 3