Navigazione di Sezione:
Filosofia Morale Lm 2024/2025
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
 - Settore Ministeriale: M-FIL/03
 - Codice di verbalizzazione: 8048630
 - Metodi di insegnamento: Frontale
 - Metodi di valutazione: Orale
 - Prerequisiti: Buona conoscenza delle posizioni principali del pensiero etico
 - Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: La conoscenza della terminologia filosofica e dei classici del pensiero filosofico, la padronanza delle tecniche argomentative, il possesso di strumenti teorici e metodologici, necessari per muoversi criticamente nei vari campi degli studi filosofici CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: La conoscenza di fondamentali snodi storico-filosofici, lo sviluppo di significative capacità critico-analitiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: La capacità di elaborare argomentazioni che dimostrino la padronanza degli strumenti concettuali e logici tipici del sapere filosofico, la capacità di sostenere tesi argomentate sulla scorta della conoscenza delle fondamentali tematiche filosofiche e dei principali orientamenti di pensiero storicamente espressi al riguardo. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di formulare giudizi autonomi e criticamente fondati riguardo alle questioni filosofiche classiche e a quelle del dibattito contemporaneo ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di comunicare con chiarezza ed efficacia gli snodi teorici e concettuali CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Sviluppo di capacità di studio e apprendimento autonomi
 - Ricevimento: Nel corso del primo semestre dell'A.A. 2025-2026: - martedi' 16:00-17:00 - giovedi' 16:00-17:00 - su appuntamento (anche telematico). Edificio B, studio I/21 Si prega comunque di contattare previamente il docente via e-mail, al fine di ottimizzare l'organizzazione.
 
Didattica:
- A.A.: 2024/2025
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 6
 
                
 English
 Italiano