Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-LIN/10
- Codice di verbalizzazione: 8048027
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Una buona conoscenza della letteratura inglese, della lingua inglese e degli strumenti critici.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI:
Il modulo A ha come obiettivo quello di fare acquisire agli studenti un'ottima conoscenza del panorama storico e letterario del periodo che va dalla fine del 1700 agli anni '50.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
ottima capacità di comprendere il testo letterario in lingua originale, non solo al livello immediato del contenuto, ma anche dal punto di vista delle scelte stilistiche e della relazione fra un dato testo o autore e il panorama storico-culturale di riferimento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
a conclusione di corso gli studenti saranno in grado di applicare con successo gli strumenti metodologici acquisiti e le conoscenze umanistiche maturate all'analisi e all'interpretazione di testi letterari oggetto d��esame, colti nella complessità del loro contesto storico-culturale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
coloro che frequenteranno il corso sapranno raccogliere e interpretare con successo i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi letterari in lingua. Saranno quindi capaci di commentare il testo in autonomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
gli studenti saranno capaci di comunicare in modo esaustivo, a interlocutori specialistici e non specialisti, quanto appreso a lezione e quanto acquisito in autonomia nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno state predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
i frequentatori del corso avranno sviluppato ottime capacità linguistiche, teorico-critiche, umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze, tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.
- Ricevimento: Per urgenze: marino@lettere.uniroma2.it
Prossimi orari di ricevimento:
2 aprile 12-14 (aula T31, dove si svolgera' contemporaneamente un esonero)
9 aprile ore 16 (in studio)
12 aprile ore 10-12 (in T34, dove si svolgera' l'esonero, contemporaneamente), 14 aprile ore 9:30 (in studio), 30 aprile alle 17:30 (in studio).
Seguiranno altre date.
Didattica:
- A.A.: 2023/2024
- Canale: UNICO
- Crediti: 6