Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: CHIM/03
- Codice di verbalizzazione: 8047514
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: chimica generale ed inorganica
- Obiettivi: Obiettivi: Il corso si propone di descrivere alcune delle moderne tecniche di diagnostica e il loro utilizzo in relazione in particolare allo stato solido della materia.
Programma
Concetti di base della chimica. Il legame chimico negli stati condensati. Reticoli cristallini. Solidi ionici, covalenti, molecolari e metalli. Difetti nei solidi.
Tecniche di caratterizzazione morfologiche, strutturale e composizionale
In particolare il corso prevede:
-Analisi morfologiche tramite microscopie ottiche, elettroniche ed a forza atomica.
-Spettroscopia Raman
-Tecniche di diffrazione ai raggi X di composti inorganici e minerali
-Analisi elementale mediante fuorescenza di raggi X
-utilizzo di data base per i confronti spettrali.
Le tecniche illustrate verranno applicate all'analisi di: pigmenti, coloranti ed inchiostri inorganici;
film sottili di metalli; pretrattamenti dei supporti quali ad esempio carte e pergamene.
Verranno illustrati esempi applicativi nel campo del restauro, caratterizzazione e autenticazione di beni librari e stampe.
Il corso prevede esercitazioni di laboratorio:
Microscopia Raman per l'identificazione di pigmenti incogniti
Microscopia elettronica ed ottica per l'analisi morfologica
Identificazione di specie incognite mediante analisi elementale e diffrazione.
Didattica:
- A.A.: 2018/2019
- Canale: UNICO
- Crediti: 6