Navigazione di Sezione:
Storia Dell'europa Orientale 2016/2017
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: M-STO/03
- Codice di verbalizzazione: 8047983
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Conoscenza di un manuale di base di storia contemporanea.
- Obiettivi: Modulo A
La Russia sovietica e l��Europa tra le due guerre mondiali
Ore di lezione: 30 (dal 6 ottobre al 4 novembre).
Giovedì, ore 15-18 (aula P2).
Venerdì, ore 12-15 (aula P2).
Orario di ricevimento: giovedì e venerdì dopo la lezione o su appuntamento.
Per contattare la docente: ebini@units.it.
Il corso tratterà i rapporti tra la Russia sovietica e l��Europa nella storia internazionale dal 1917 al 1945. Saranno affrontati con particolare attenzione i seguenti aspetti: la rivoluzione russa e l��influenza del mito della rivoluzione russa in Europa; la pace di Versailles e la nascita di nuovi stati-nazione nell'Europa centro-orientale; lo stalinismo; le origini della Seconda guerra mondiale; il patto tra Stalin e Hitler; il ruolo e i piani dell��URSS durante la Seconda guerra mondiale.
Obiettivi formativi: raggiungere una buona conoscenza delle vicende della Russia e dell��Europa Orientale nella prima metà del Novecento, nella loro relazione col più vasto quadro della storia europea e internazionale.
Durante il corso le lezioni frontali saranno accompagnate dalla proiezione e discussione di alcuni film e documentari.
Modalità di esame: prova orale.
Per i frequentanti è prevista la possibilità di approfondire un tema oggetto del corso, preparando una presentazione orale e scrivendo una breve tesina. Le modalità saranno discusse all��inizio del corso.
Testi oggetto dell��esame:
1) A. Graziosi, L��Unione Sovietica 1914-1991, Il Mulino, Bologna (la parte fino al 1945)
2) S. Bottoni, Un altro Novecento. L��Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, Roma (la parte fino al 1945)
Modulo B
L��Unione sovietica e l��Europa nella guerra fredda
Ore di lezione frontale: 30 (dal 10 novembre al 16 dicembre).
Giovedì, ore 15-18 (aula P2).
Venerdì, ore 12-15 (aula P2).
Orario di ricevimento: giovedì e venerdì dopo la lezione o su appuntamento, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: ebini@units.it.
Il modulo tratterà il ruolo dell'Unione Sovietica in Europa nella guerra fredda dal 1945 al 1991. Saranno affrontati con particolare attenzione i seguenti aspetti: la divisione dell��Europa dopo la seconda guerra mondiale; l��esportazione del modello sovietico nell��Europa centro-orientale; la destalinizzazione e le crisi nell��Est europeo; la coesistenza pacifica e la distensione; il tentativo riformatore di Gorbač�<
Didattica:
- A.A.: 2016/2017
- Canale: UNICO
- Crediti: 6