Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804000711
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Nessun Prerequisito richiesto
  • Obiettivi: Denominazione ufficiale dell'insegnamento DIRITTO PRIVATO Settore scientifico disciplinare IUS/01 Crediti 6 Docente: Giovanni Bruno Il corso si tiene nel I semestre Contenuti del corso. * Nozioni introduttive. * I concetti giuridici fondamentali. * Le fonti del diritto. * La nozione di diritto privato. * L'interpretazione della legge e l'analogia. * I profili caratterizzanti dell'attività giuridica. * Le situazioni giuridiche soggettive ed il rapporto giuridico. * La tutela dei diritti. * I soggetti. * La persona giuridica e gli enti di fatto. * I diritti della persona nella società dell'informazione. * I beni. * L'autonomia privata. * Struttura ed efficacia del contratto. * Patologie strutturali e funzionali del contratto. * I contratti tipici. * Il contratto telematico ed il commercio elettronico. * Il fatto illecito. * L'obbligazione. * La proprietà, gli altri diritti reali ed il possesso. * L'impresa. * La famiglia. * Le successioni a causa di morte. Testi di riferimento a scelta dello studente uno tra i seguenti manuali: * Trimarchi P., Istituzioni di Diritto Privato, Milano, Giuffrè Editore, 2011; * Zatti P., Iudica G., Linguaggio e Regole del Diritto Privato, Padova, CEDAM, 2012; * Nivarra-Ricciuto-Scognamiglio, Istituzioni di Diritto Privato ,Torino, Giappichelli, 2012;. Non saranno oggetto di esame le seguenti tematiche che dovranno in ogni caso essere oggetto di approfondimento da parte dello studente: - Matrimonio e famiglia; - Successioni mortis causa; - Impresa e società; - Titoli di credito; - Procedure concorsuali * Un Codice Civile aggiornato al 2013, con la Costituzione, i Trattati U. E. e le principali norme complementari a scelta tra i tipi della Giuffrè e quelli della ESI. Obiettivi formativi. Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato prodromiche agli approfondimenti sul complesso ed articolato mercato delle comunicazioni e sulla regolamentazione dei sistemi di circolazione delle informazioni nella società multimediale; Metodi didattici. Il metodo didattico consiste, principalmente, nella spiegazione orale, da parte del docente, delle principali nozioni della materia trattata facendo specifico riferimento alla disciplina normativa, alle elaborazioni dottrinarie sui principali istituti ed alla casistica giurisprudenziale maggiormente significativa. Si perseguirà, durante le lezioni, l'interazione con gli studenti. Nelle ultime settimane di corso, tre lezioni saranno dedicate ad incontri con Giornalisti e Magistrati esperti nella materia dei diritti della personalità. Modalità di verifica dell'apprendimento. L'esame si svolge in forma orale. Orari di ricevimento. Giovedì dalle ore 12.00 alle 13.00
  • Ricevimento: giovedi' dalle ore 12.00 alle ore 13.00 presso la stanza 60 del primo piano Facolta' Economia e Commercio

Didattica:

  • A.A.: 2016/2017
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6
  • Obbligo di Frequenza: No