Generali:
- Dipartimento: Medicina E Chirurgia
- Codice di verbalizzazione: 8058962
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Fisica generale, Fisiologia Umana, Biologia, Anatomia Umana
- Obiettivi: PROGRAMMA INSEGNAMENTO DI RADIOBIOLOGIA E RADIOPROTEZIONE (Dr.Roberto Pasquarelli)
LE RADIAZIONI
- Definizione e principi fisici delle Radiazioni
- Tipi di radiazioni. Radiazioni Non Ionizzanti (NIR). Radiazioni Ionizzanti (IR)
- Sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali. Radioattività e decadimento radioattivo
- Impiego delle radiazioni a scopo medico
- Fattori di esposizione primari, fattori di esposizione secondari. Legge dellInverso del Quadrato della Distanza
LA RADIOBIOLOGIA
- Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
- Fattori che influenzano lefficacia biologica delle radiazioni ionizzanti: intensità di dose, LET, effetto ossigeno, frazionamento della dose
- Effetti dannosi delle radiazioni ionizzanti sulla specie umana
- Scala della radiosensibilità tissutale
- Danni somatici deterministici, somatici stocastici, genetici stocastici
- Sindrome acuta da irradiazione
LA RADIOPROTEZIONE
- Premesse storiche. Organismi nazionali ed internazionali per la Radioprotezione
- I principi etici della Radioprotezione
- Terminologia radioprotezionistica
- Grandezze dosimetriche ed unità di misura (dose assorbita, dose efficace)
- Limiti di dose annuali
- La sorveglianza fisica
- La sorveglianza medica
- Norme generali di radioprotezione e sicurezza
- Caratteristiche e modalità di utilizzo dei dosimetri personali
- Caratteristiche e modalità di utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale da radiazioni
- Norme specifiche di radioprotezione e sicurezza in Radiodiagnostica, in Radiologia Interventistica, in Radioterapia, in Medicina Nucleare
- Irradiazione, Contaminazione, Decontaminazione
- Trasporto, immagazzinamento, raccolta e smaltimento dei rifiuti radioattivi
RIFERIMENTI DI LEGISLAZIONE DI INTERESSE RADIOPROTEZIONISTICO
- DPR n.185/1964
- D.lgs 19/9/1994, n. 626
- D.lgs 17/3/1995, n. 230
- D.lgs 26/5/2000, n. 187
- Ricevimento: Presso Policlinico Tor Vergata - Dipartimento Diagnostica per Immagini - Piano -1; Stanza n. 83
- martedi' ore 14,30-16,30.
- mercoledi'(su appuntamento via mail: pasquarelli@med.uniroma2.it) ore 14,30-16.
Didattica:
- A.A.: 2013/2014
- Canale: UNICO
- Crediti: 1