Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804000847
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: nessuno
  • Obiettivi: Modulo A Obiettivo dell¿insegnamento è far conoscere due autori fra i più canonici della letteratura tedesca, sia come drammaturghi sia come autori di racconti. Kleist (1777-1811) è uno dei casi più straordinari della letteratura tedesca: pur ispirandosi ai ¿classici¿ Goethe e Schiller ne stravolge l¿estetica drammaturgica in modo talmente estremo da lasciare interdetti i suoi contemporanei. Uno scrittore radicale che mette in discussione tanto i programmi estetico filosofici del Classicismo come del Romanticismo, in fondo non diversamente dal più politico e rivoluzionario Büchner (1813-1837), anticipatore del dramma documentario, di quello naturalista e soprattutto espressionista e che Walter Benjamin definì uno dei ¿pochi avvenimenti politico-letterari dell¿epoca la cui attualità deve apparire di una luce accecante alla presente generazione¿. Modulo B Gli studenti del LINFO che devono sostenere un esame unico di Letteratura tedesca da 12 CFU (moduli A+B) sono pregati di contattare la docente per stabilire un programma personalizzato e orario dei relativi incontri.
  • Ricevimento: AVVISO: In quest'ultimo mese di servizio - Ottobre - presso l'Università di Tor Vergata, riceverò SOLO PER APPUNTAMENTO, previa richiesta alla quale risponderò tempestivamente.

Didattica:

  • A.A.: 2012/2013
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6