Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-FIL-LET/10
  • Codice di verbalizzazione: 804000295
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Conoscenza scolastica della Letteratura Italiana Programma Letteratura italiana per Linfo 12 cfu Fabio Pierangeli 2012-2013 Parte generale. Percorsi della narrativa italiana moderna e contemporanea. Lo studente deve dimostrare una buona conoscenza dello svolgimento diacronico della Letteratura italiana (in particolare la prosa) dall¿Unità d¿Italia a oggi, e più in specifico un profilo di Pavese, Gadda, Calvino, Testori, Sciascia per affrontare poi una prospettiva di narrativa odierna con Sergio Campailla. Il corso intende anche fornire strumenti critici e ¿icone¿ simboliche (anche attraverso riferimenti alla pittura) utili ad affrontare testi in prosa della letteratura moderna e contemporanea. Lo studente, oltre le lezioni frontali, è chiamato a partecipare (anche per completare le 75 circa ore del corso) ad alcune manifestazioni della cattedra. In particolare Incontro su Carlo Michelstaedter, Palazzo Valentini, (Piazza Venezia) ore 10, 30 settembre, e gli incontri sul tema Letteratura e carcere nel nostro ateneo a novembre. Si consiglia vivamente: Fabio Pierangeli, Ultima narrativa italiana, Roma, Studium, 2000. Testi obbligatori per l¿esame: Fabio Pierangeli, Sergio Campailla. La rivelazione e la truffa, Firenze, Le lettere, 2012; Erri De Luca, Fabio Pierangeli, A piedi, in bicicletta, Bagheria, Drago edizioni, 2012. Testi in fotocopia o PDF saranno messi a disposizione durante il corso. Parte monografia (obbligatoria) Guido Morselli, genio segreto. Testi Fabio Pierangeli, Sulla scena (inedita) con Guido Morselli (versione ridotta per gli studenti), Roma, Universitalia 2012 Guido Morselli, Dissipatio H.G., Milano, Adelphi (edizione economica) o altro romanzo di Morselli, sempre Adelphi. I non frequentanti, in aggiunta ai testi elencati sopra devono portare all¿esame obbligatoriamente Fabio Pierangeli, Ultima narrativa italiana, Roma, Studium, 2000; Fabio Pierangeli, La novella italiana (1860-1920), Milano, Unicopli, 2012.
  • Obiettivi: Competenze per analisi di una testo letterario in lingua italiana. Conoscenza dello sviluppo diacronico della letteratura italiana dal Settecento a oggi
  • Ricevimento: Gli esami del 25 giugno si tengono dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,00 in avanti ed eventualmente il 26 mattina. Concluse le iscrizioni saro' piu' preciso con gli orari. Ancora una volta prego chi si ritira di comunicarlo o di cancellarsi dalla lista. Ricevo su appuntamento whatsapp 3202706474. Programmi 23-24. Triennio Letteratura italiana per Lettere, Beni Culturali, Linfo, svolto nel primo semestre codice teams: q9b2d22 1) Su qualsiasi manuale lo studente deve studiare la letteratura in generale da Leopardi a Calvino, con particolare riguardo a Leopardi (Operette morali), Manzoni, Verga e il Verismo, De Roberto, Michelstaedter, Pirandello, Svevo, il romanzo del Novecento, Pavese, Vittorini, Gadda, Morante, Calvino. Per la poesia Pascoli, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Caproni 2) Verga e il verismo, a cura di Giorgio Forni, Carocci editore, 2022 Parte monografica: La narrativa di Italo Calvino Dispense Appunti su Italo Calvino, Universitalia editore Italo Calvino, dieci racconti a scelta, dal volume I racconti, Oscar Mondadori. Italo Calvino, La giornata d'uno scrutatore, qualsiasi edizione. Italo Calvino, Palomar qualsiasi edizione e un altro romanzo a scelta.

Didattica:

  • A.A.: 2012/2013
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6