Navigazione di Sezione:
Letteratura Italiana 1 2012/2013
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-FIL-LET/10
- Codice di verbalizzazione: 804000295
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Conoscenza scolastica della Letteratura Italiana Programma Letteratura italiana per Linfo 12 cfu Fabio Pierangeli 2012-2013 Parte generale. Percorsi della narrativa italiana moderna e contemporanea. Lo studente deve dimostrare una buona conoscenza dello svolgimento diacronico della Letteratura italiana (in particolare la prosa) dall¿Unità d¿Italia a oggi, e più in specifico un profilo di Pavese, Gadda, Calvino, Testori, Sciascia per affrontare poi una prospettiva di narrativa odierna con Sergio Campailla. Il corso intende anche fornire strumenti critici e ¿icone¿ simboliche (anche attraverso riferimenti alla pittura) utili ad affrontare testi in prosa della letteratura moderna e contemporanea. Lo studente, oltre le lezioni frontali, è chiamato a partecipare (anche per completare le 75 circa ore del corso) ad alcune manifestazioni della cattedra. In particolare Incontro su Carlo Michelstaedter, Palazzo Valentini, (Piazza Venezia) ore 10, 30 settembre, e gli incontri sul tema Letteratura e carcere nel nostro ateneo a novembre. Si consiglia vivamente: Fabio Pierangeli, Ultima narrativa italiana, Roma, Studium, 2000. Testi obbligatori per l¿esame: Fabio Pierangeli, Sergio Campailla. La rivelazione e la truffa, Firenze, Le lettere, 2012; Erri De Luca, Fabio Pierangeli, A piedi, in bicicletta, Bagheria, Drago edizioni, 2012. Testi in fotocopia o PDF saranno messi a disposizione durante il corso. Parte monografia (obbligatoria) Guido Morselli, genio segreto. Testi Fabio Pierangeli, Sulla scena (inedita) con Guido Morselli (versione ridotta per gli studenti), Roma, Universitalia 2012 Guido Morselli, Dissipatio H.G., Milano, Adelphi (edizione economica) o altro romanzo di Morselli, sempre Adelphi. I non frequentanti, in aggiunta ai testi elencati sopra devono portare all¿esame obbligatoriamente Fabio Pierangeli, Ultima narrativa italiana, Roma, Studium, 2000; Fabio Pierangeli, La novella italiana (1860-1920), Milano, Unicopli, 2012.
- Obiettivi: Competenze per analisi di una testo letterario in lingua italiana. Conoscenza dello sviluppo diacronico della letteratura italiana dal Settecento a oggi
- Ricevimento: "Per questo certi dittatori, armati di eserciti e di bombe atomiche, hanno paura al cospetto di una inerme poesia, feroce solo della sua bellezza" (Elsa Morante). Reading per la pace. VENERDi' 24 OTTOBRE AULA T23 A. Letteratura italiana corso di laurea LUNEDi' 13-15 t28 nella stessa aula Martedi' 14-16 e venerdi' 13-15. Ricevo su appuntamento tramite messaggio (non telefonate!!!!!!) whatsapp al 3202706474.Mail . Codici classi teams: Lettere codice teams rf84t6e, Letteratura italia LM fuq1e6g. fabiopierangeli.net@gmail.com Programma 2025/2026 Letteratura italiana per il corso di laurea in Lettere prof. Fabio Pierangeli Programma Letteratura italiana Programma Letteratura italiana per Lettere e altre triennali Vivere la tradizione. I classici della letteratura italiana e Cesare Pavese Parte generale Giuseppe Leonelli, Istituzioni della Letteratura italiana, Studium, Roma, 2014. Giorgio Barberi Squarotti, Il romanzo contro la storia. Saggi su Manzoni, Studium, Roma, 2025. Alberto Casadei, Il novecento, Bologna, Il Mulino Altri testi di classici italiani da studiare verranno indicati a lezione. 2) Parte monografica Cesare Pavese, Feria d'agosto, qualsiasi edizione, Cesare Pavese I racconti qualsiasi edizione, si consiglia Torino, Einaudi Altri due romanzi a scelta di Pavese, un volume di critica su Pavese, e i racconti di altri autori che saranno indicati a lezione I non frequentanti si attengano a questo programma: Pierantonio Frare, Simona Brenna, Dalle origini a Leopardi La letteratura italiana e le sue grandi opere. Ediz. Mylab, 2023. Alberto Casadei, Il novecento, Bologna, Il Mulino. Giorgio Barberi Squarotti, Il romanzo contro la storia. Saggi su Manzoni, Studium, Roma, 2025. Cesare Pavese, Feria d'Agosto, Il compagno, La casa in collina. Lorenzo Mondo, Quell'antico ragazzo. Storia di Cesare Pavese, Parma, Guanda, 2021 o altro saggio completo sulle opere di Pavese.
Didattica:
- A.A.: 2012/2013
- Canale: UNICO
- Crediti: 6
English
Italiano