Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-ANT/06
  • Codice di verbalizzazione: 8047596
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Per seguire il corso con reale profitto sono necessarie conoscenze di base relative all'antico mondo mediterraneo, perfezionate seguendo i corsi di Storia greca e romana, Archeologia e storia dell'Arte greca e romana, Archeologia fenicio-punica.
  • Obiettivi: Popoli indigeni e Civiltà dell'Italia preromana nel corso del I millennio a.C.Particolare attenzione è riservata alla Civiltà etrusca poichè essa rappresenta l'espressione etno-culturale più raffinata e complessa della Penisola, capace di intrattenere relazioni paritarie con la Civiltà greca e di costituire un modello di progresso per tutte le altre compagini italiche. Sono impartite lezioni di lingua e di epigrafia etrusca. Testi di studio: Dispense a cura del docente; G. Bartoloini (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Milano 2012, Ed. Hoepli.
  • Ricevimento: Lunedi' e Giovedi', ore 9:00 - 13:00

Didattica:

  • A.A.: 2012/2013
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6