Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804000809
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Nessun prerequisito richiesto
  • Obiettivi: DATE DEGLI ESAMI: I^ APPELLO --> 12 GENNAIO 2012 II^ APPELLO --> 17 GENNAIO 2012 III^ APPELLO --> 18 FEBBRAIO 2012 Primo Semestre dal 4/10/2011 al 13/12/2011 Martedì aula ROMA Giovedì aula T21 Lineamenti di Diritto Privato Contenuti del corso. * Nozioni introduttive. * I concetti giuridici fondamentali. * Le fonti del diritto. * La nozione di diritto privato. * L'interpretazione della legge e l'analogia. * I profili caratterizzanti dell'attività giuridica. * Le situazioni giuridiche soggettive ed il rapporto giuridico. * La tutela dei diritti. * I soggetti. * La persona giuridica e gli enti di fatto. * I diritti della persona nella società dell'informazione. * I beni. * L'autonomia privata. * Struttura ed efficacia del contratto. * Patologie strutturali e funzionali del contratto. * I contratti tipici. * Il contratto telematico ed il commercio elettronico. * Il fatto illecito. * L'obbligazione. * La proprietà, gli altri diritti reali ed il possesso. * L'impresa. * La famiglia. * Le successioni a causa di morte. Testi di riferimento. * Nivarra-Ricciuto-Scognamiglio, Istituzioni di Diritto Privato ,Torino 2011 con esclusione dei capitoli X, XIII, XIV * Un Codice Civile aggiornato al 2011, con la Costituzione, i Trattati U. E. e le principali norme complementari a scelta tra i tipi della Giuffrè e quelli della ESI. Obiettivi formativi. Il corso si propone di fornire agli studenti quelle nozioni fondamentali del diritto privato che saranno loro utili nei loro studi del diritto della comunicazione e nelle professioni che decideranno di intraprendere. Metodi didattici. Il metodo didattico consiste, principalmente, nella spiegazione orale, da parte del docente, delle principali nozioni della materia trattata facendo specifico riferimento alla disciplina normativa, alle elaborazioni dottrinarie sui principali istituti ed alla casistica giurisprudenziale maggiormente significativa. Si perseguirà, durante le lezioni, l'interazione con gli studenti. Nelle ultime settimane di corso, tre lezioni saranno dedicate ad incontri con Giornalisti e Magistrati esperti nella materia dei diritti della personalità. Modalità di verifica dell'apprendimento. L'esame si svolge in forma orale. Orari di ricevimento. Giovedì dalle ore 15:00 alle 17:30.
  • Ricevimento: giovedi' dalle ore 12.00 alle ore 13.00 presso la stanza 60 del primo piano Facolta' Economia e Commercio

Didattica:

  • A.A.: 2011/2012
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6
  • Obbligo di Frequenza: No