Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
- Codice di verbalizzazione: 8065817
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: nessuno particolare
- Obiettivi: Il programma ha come obiettivo generale quello di mettere in luce alcune delle principali
applicazioni della biochimica in ambito industriale, medico ed alimentare.
Caratteristiche delle catene laterali degli amminoacidi, loro reattività e frequenza nelle proteine.
Le interazioni deboli: interazioni elettrostatiche, legame idrogeno, effetto idrofobico.
Il processo del âfoldingâ, âunfoldingâ e âmisfoldingâ.
Il problema del folding in vivo e meccanismi di controllo.
Definizione dei principali domini strutturali.
Descrizione di alcuni modelli di riconoscimento molecolare
Informazioni generali per la visualizzazione e la manipolazione delle macromolecole.
Caratteristiche conformazionali delle proteine e degli acidi nucleici.
Energia ed interazioni nelle macromolecole, i campi di forza.
Metodi per la ricerca della similarità strutturale delle proteine.
Introduzione al Drug Design, come si progetta un farmaco.
OVERVIEW DELLE METODOLOGIE DI DOCKING E SCORING.
LA METODOLOGIA DEL VIRTUAL SCREENING.
Metodologie di Molecular Dynamics e Clustering applicate al docking molecolare.
Struttura dei DNA microarray.
Progettazione di un esperimento.
Analisi per il controllo qualità e validazione dellâesperimento.
Metodi statistici applicati alla normalizzazione dei dati di fluorescenza.
Fonti di errore sistematico e randomico.
Metodi statistici applicati allâelaborazione dei dati di espressione genica.
I DNA microarray nella classificazione dei tumori: schemi ed algoritmi di classificazione.
Fermentazioni e loro applicazioni. Settori di applicazione delle biotecnologie proteiche. Utilizzo
di proteine in ambito farmacologico, nell'industria alimentare, nella chimica analitica , in
agricoltura e zootecnia e in altri ambiti industriali. Procedure per la produzione e l'isolamento di
proteine utilizzate in ambito biotecnologico. Approfondimento delle problematiche relative alle
relazioni tra struttura e funzione delle proteine. Modificazione di enzimi e proteine finalizzati ad
un loro migliore utilizzo in ambito biotecnologico. Enzimi immobilizzati. Biosensori.
Didattica:
- A.A.: 2010/2011
- Canale: UNICO
- Crediti: 13