Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-GGR/02
  • Codice di verbalizzazione: 8047685
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Non sono richiesti prerequisiti
  • Obiettivi: GEOGRAFIA PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI TURISTICI 6 CFU Obiettivi: Il corso vuole costituire una guida alla conoscenza e allacquisizione dei diversi livelli di analisi territoriale che si rendono necessari per affrontare la pianificazione degli spazi turistici in termini di sistema. Particolare attenzione è rivolta alla definizione e alla gestione/organizzazione dei sistemi turistici locali, definiti dalla relativa legislazione regionale. Per gli studenti frequentanti: - M. Faccioli (a cura di), Processi territoriali e nuove filiere urbane, Angeli, 2009. - C. Emanuel e R. Afferni, Piano dAzione per lo sviluppo della promozione, dellaccoglienza e dellinformazione turistica nella Provincia di Novara, Edizioni Mercurio, 2009. - Piano per la valorizzazione turistica del litorale di Ostia. (da richiedere tramite email all'indirizzo faccioli@uniroma2.it). Per gli studenti non frequentanti: Agli studenti non frequentanti è richiesta, in aggiunta al programma previsto per gli studenti frequentanti, l'elaborazione di una tesina. Il lavoro consisterà nell'analisi di un contesto territoriale a scelta dello studente, prendendo a riferimento l'impostazione metodologica e i relativi strumenti di analisi adottati nel Piano d'Azione per lo sviluppo della promozione, dell'accoglienza e dell'informazione turistica nella Provincia di Novara e Piano per la valorizzazione turistica del litorale di Ostia. La tesina va consegnata presso lo studio della Prof.ssa Faccioli (stanza 42, IV piano) durante gli orari di ricevimento indicati dalla docente. METODOLOGIE GIS PER IL MARKETING TERRITORIALE 6 CFU Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per apprendere la logica e le caratteristiche principali dei Sistemi Informativi Geografici (Geographical Information System), attraverso l'uso del software open source QGIS. Lobiettivo formativo è quello di fornire gli elementi per la gestione e l elaborazione di informazioni geografiche in banche dati organizzate secondo una logica sistemica, con l'obiettivo di progettare un prodotto cartografico digitale utilizzabile in settori largamente multidisciplinari. Testi consigliati: - A. Favretto, Strumenti per l'analisi geografica GIS e telerilevamento, Bologna, Patron, 2006, I parte (tutta), II parte; Strumenti I e II. - Dispense: QUANTUM GIS.
  • Ricevimento: martedi' dalle 14.00 alle 16.00

Didattica:

  • A.A.: 2010/2011
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12
  • Obbligo di Frequenza: No