Generali:

  • Dipartimento: Medicina E Chirurgia
  • Settore Ministeriale: M-STO/04
  • Codice di verbalizzazione: 8056944
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Gli studenti acquisiranno cognizioni sul concetto di sport moderno e sui processi di sportivizzazione, al fine di dare un fondamento teorico-culturale alle loro conoscenze più immediatamente vicine ai contesti lavorativi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di collocare la vicenda sportiva allinterno del contesto culturale, politico, sociale, economico italiano ed europeo fra Ottocento e Novecento.
  • Obiettivi: Lo sport ha ormai acquisito allinterno della storiografia, soprattutto a partire dagli anni Novanta del Novecento, una rilevanza significativa che gli ha consentito di assumere a tutti gli effetti la dignità di oggetto di indagine storica da considerare in rapporto al contesto politico, economico, sociale e culturale in cui esso si manifesta. Il corso si soffermerà sulle vicende che hanno portato alla nascita dello sport moderno nellInghilterra della seconda metà del XIX secolo e alla sua successiva diffusione nellEuropa continentale attraverso il processo di sportivizzazione inteso come passaggio da unattività fisica a carattere ludico a unattività fisica fondata su regole condivise che disciplinano le competizioni ai diversi livelli. Particolare attenzione verrà rivolta al caso italiano. Lo sport moderno prende avvio in Italia negli Ottanta dellOttocento e si afferma in origine come espressione di un nuovo stile di vita legato ai nuovi bisogno di una società trasformata dai processi di industrializzazione di fine secolo. Si tratta di un fenomeno che interessa allinizio soprattutto le classi medie, in particolare il mondo delle nuove professioni, per poi coinvolgere le grandi masse di cittadini appartenenti alle diverse classi sociali. Nel corso del Novecento, con lavvento della società di massa, lo sport si configura da un lato come uno strumento importante di partecipazione alla vita sociale e dallaltro lato perfino come un mezzo utilizzato dai regimi totalitari per nazionalizzare le masse.
  • Ricevimento: Lunedi' ore 10.00 - 13.00 Facolta' di Medicina e Chirurgia Torre F - Lato Sud - VI Piano

Didattica:

  • A.A.: 2009/2010
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 5