Navigazione di Sezione:
Osservazione, Valutazione E Intervento Clinico In Ambito Familiare 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Medicina E Chirurgia
- Settore Ministeriale: M-PSI/07
- Codice di verbalizzazione: 805000310
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Scritto
- Prerequisiti: È richiesta una conoscenza di base della psicologia dinamica (con particolare riferimento alle teorie classiche e contemporanee delle relazioni oggettuali, alla teoria dell'attaccamento e all'Infant Research) e della psicologia dei legami familiari.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire alle studentesse e agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche psico(pato)logiche e relazionali che caratterizzano i sistemi familiari, integrando approcci teorici ed empirici caratterizzanti la psicodinamica dei legami familiari, i modelli psicoanalitici della famiglia e la prospettiva sistemico-relazionale. Gli obiettivi includono lo sviluppo delle competenze necessarie per osservare, valutare e intervenire nei diversi contesti familiari, utilizzando strumenti diagnostici e tecniche di intervento specifiche. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e metodologiche sui principali modelli psicodinamici e sistemico-relazionali applicati ai contesti familiari, con particolare attenzione alla famiglia come sistema multidiadico e triadico, alle dinamiche relazionali e la trasmissione inter-/transgenerazionale dei modelli di relazione, e agli strumenti di assesment del funzionamento diadico genitore-figlia/o e familiare (tra cui, AMBIANCE, MCAS, LTP). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Le studentesse e gli studenti saranno in grado di: - Utilizzare tecniche di osservazione e strumenti di valutazione per analizzare il funzionamento familiare. - Applicare procedure standardizzate per identificare pattern disfunzionali all��interno della famiglia. - Progettare interventi mirati per il supporto alla genitorialità e il trattamento delle difficoltà relazionali all��interno delle famiglie. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di: - Analizzare criticamente le dinamiche familiari, integrando prospettive teoriche ed evidenze empiriche. - Valutare il funzionamento mentale e relazionale dei membri della famiglia, adottando un approccio multidimensionale. - Elaborare diagnosi accurate e proporre strategie di intervento personalizzate al fine di tutelare la salute mentale di tutti i membri della famiglia. ABILITÀ COMUNICATIVE: Le studentesse e gli studenti saranno capaci di: - Comunicare efficacemente i risultati delle osservazioni e delle valutazioni agli altri professionisti e alle famiglie. - Gestire con sensibilità i processi di transfert e controtransfert nel lavoro clinico. - Redigere relazioni professionali chiare e dettagliate sui processi valutativi e di intervento. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso promuoverà lo sviluppo di competenze per: - Approfondire autonomamente tematiche specifiche tramite la consultazione di manuali come il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-3) e testi rilevanti. - Aggiornarsi sugli strumenti diagnostici e interventivi emergenti nel campo della psicodinamica familiare. - Integrare costantemente nuove conoscenze teoriche e pratiche nell��analisi delle relazioni familiari in diversi contesti genitoriali.
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 9
English
Italiano