Navigazione di Sezione:
Fondamenti Di Chimica Analitica 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
- Settore Ministeriale: CHIM/01
- Codice di verbalizzazione: 8068022
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Scritto E Orale
- Prerequisiti: Nessuno
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Fondamenti di Chimica Analitica si propone di fornire allo studente gli elementi di carattere fondamentale e formativo circa il comportamento di quelle specie chimiche coinvolte negli equilibri protolici, di precipitazione, di formazione dei complessi e dei processi redox. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente, al termine del corso, dovrà conoscere gli argomenti di carattere fondamentale e formativo della chimica analitica generale, in particolare i concetti base relativi agli equilibri chimici in soluzione, riportando i principi teorici alle applicazioni di interesse analitico. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Alla fine dell��'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di identificare il comportamento delle specie chimiche e di risolvere i problemi associati agli equilibri semplici e complessi in soluzione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà dimostrare di sapere comprendere e interpretare in maniera autonoma e critica le conoscenze acquisite, in modo da essere in grado di riconoscere la natura delle specie presenti in soluzione e dei vari equilibri a cui queste possono prendere parte. L'autonomia di giudizio viene sviluppata mediante il confronto con il docente in aula e il confronto con i colleghi nelle esercitazioni di gruppo. ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, corretto e privo di ambiguità le proprie conoscenze acquisite durante il corso. Questo aspetto verrà promosso dedicando 10-15 minuti di ogni lezione alla revisione, e all��eventuale chiarificazione, dei concetti acquisiti nel corso della lezione precedente e stimolando gli studenti alla partecipazione di una discussione di classe. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver acquisito capacità adeguate per un ulteriore sviluppo e approfondimento di competenze nell'ambito della dei corsi successivi della Chimica Analitica qualitativa, quantitativa e strumentale. La valutazione della capacità di apprendimento viene valutata in occasione degli esami e, in itinere, durante i 15 minuti di discussione pianificati all��'inizio di ogni lezione.
- Ricevimento: Mercoledi' ore 12.00-14.00
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6