Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: ICAR/02
  • Codice di verbalizzazione: 80300238
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: E' richiesta la conoscenza degli argomenti di Fisica, Analisi 1, Analisi 2, Statica, Scienza delle Costruzioni.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il Corso è stato progettato pensando al ruolo che l��Ingegnere per l��Ambiente e Territorio può svolgere nel processo di analisi, gestione e protezione del territorio e delle infrastrutture con focus sullo sviluppo e processamento di dati e modelli geospaziali a supporto dei progetti di governo e mitigazione dei rischi idroclimatici. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Fornire una panoramica dei Sistemi Informativi Territoriali (GIS) come metodi di analisi degli elementi territoriali e infrastrutturali, al fine di valutare scenari di evoluzione sia ai fini pianificatori che di gestione della sicurezza e sostenibilità territoriale con focus su risorse idriche, rischi idrogeologici, ambientali e climatici; nonché un quadro (anche normativo) dei processi di gestione e interoperabilità dei dati come elemento fondamentale per la conoscenza territoriale. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso fornisce gli elementi teorici e applicativi propedeutici allo sviluppo di modelli di dati e analitici per la conoscenza e gestione del territorio, mediante le principali tecniche di analisi e elaborazione in ambiente GIS dei dati territoriali. Il corso rappresenta anche il ruolo dei GIS a supporto di modelli di analisi interdisciplinare legati a algoritmi di modellistica biofisica, statistica e multicriterio. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno avere la capacità di integrare le conoscenze acquisite sviluppando un'attività progettuale con applicazione delle metodologie e tecniche di analisi geospaziale ad un caso reale, che prevede anche la ricerca e l'utilizzo open geo data e strati informativi necessari alla conoscenza territoriale sia ai fini della pianificazione che della sostenibilità, sicurezza e protezione dagli eventi estremi idroclimatici. ABILITÀ COMUNICATIVE: Le modalità secondo cui il Corso viene svolto hanno lo scopo di educare gli studenti ad un approccio metodologico rigoroso e alla organizzazione e implementazione corretta dei dati ai fini pianificatori e ingegneristici. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: La capacità di apprendimento è misurata sulla prova finale.

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6

Classe virtuale:

  • Nome classe: NARDI-80300238-GEODATI_E_RISCHI_IDROCLIMATICI
  • Link Microsoft Teams: Link
  • Docente: NARDI FERNANDO