Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: MAT/05
  • Codice di verbalizzazione: 8037829
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Buona comprensione della matematica delle scuola superiore, in particolare geometria analitica (piano cartesiano, equazioni di rette, parabole circonferenze...), esponenziali e logaritmi e relative proprietà e grafici, trigonometria (funzioni trigonometriche e loro inverse e relative proprietà e grafici), equazioni e disequazioni (algberiche, razionali, irrazionali, con moduli, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche).
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Scopo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti di base del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile reale che sono utili in diverse applicazioni. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso gli studenti sapranno applicare i concetti appresi alla risoluzione di problemi di calcolo differenziale. Sapranno inoltre enunciare definizioni e dimostrare i teoremi fondamentali in modo rigoroso. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti avranno compreso i limiti entro i quali poter applicare gli strumenti matematici acquisiti e di essere in grado di scegliere lo strumento appropriato per risolvere un problema. ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno sapere comunicare in modo efficace e pertinente il significato di una proposizione matematica complessa.
  • Ricevimento: Concordato con gli studenti

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: Canale 1
  • Crediti: 12

Classe virtuale:

  • Nome classe: MORSELLA-8037829-ANALISI_MATEMATICA_I-(Canale 1)
  • Link Microsoft Teams: Link
  • Docente: MORSELLA GERARDO